Apex 2023, Oil&Steel presenta le proprie punte di diamante

La piattaforma cingolata OctoPlus 17 di Oil&Steel
Anche Oil&Steel sarà tra i protagonisti dell’imminente Aerial Platform Exhibition (Apex), la fiera internazionale dedicata al mondo del sollevamento aereo che dal 6 all’8 giugno, in concomitanza con la International Rental Exhibition (IRE), riunirà a Maastricht professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
L’azienda italiana, attiva dal 1995 e specializzata nella produzione di piattaforme autocarrate e cingolate, sarà collocata nello stand 1560 della fiera, dove esporrà alcuni dei suoi prodotti più innovativi e apprezzati dal mercato.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio quali saranno le piattaforme Oil&Steel esposte.
I ragni cingolati della serie OctoPlus
A partire dalle piattaforme cingolate OctoPlus 17 e 21, tra i fiori all’occhiello della produzione Oil&Steel.
La prima si contraddistingue per l’efficacia delle proprie prestazioni in relazione alla sua grande compattezza e al suo peso ridotto, un mix di caratteristiche in grado di garantire una versatilità d’uso senza precedenti.
Con una pianta di soli 2,81×2,85 metri, la Oil&Steel Octoplus 17 offre un’altezza di lavoro massima di 17 metri con uno sbraccio di 7,6 e una capacità di carico di 250 Kg, con un’area di lavoro semplice, sicura e senza alcuna limitazione.
La Octoplus 21 riprende le caratteristiche di affidabilità, robustezza e versatilità della piattaforma “sorella” ma spingendone ancora oltre i limiti in termini di prestazioni, con un’altezza massima di 21 metri e uno sbraccio di 10,6.
La piattaforma, inoltre, presenta un’esclusiva funziona che ne semplifica il carico e lo scarico su trailer e cassoni rendendolo eseguibile con due sole operazioni, anche su terreni impervi, e può anche traslare su pendenze fino al 35 per cento.
Entrambe le piattaforme sono disponibili anche in motorizzazione elettrica.
Le piattaforme autocarrate Oil&Steel in esposizione ad Apex
La Snake 20 FB è un’autocarrata molto compatta, sia in configurazione di trasporto che stabilizzata, una caratteristica che la rende una soluzione ottimale e dalle elevate prestazioni anche per i lavori in spazi ristretti.
La piattaforma, dotata di comandi idraulici e di stabilizzazione in sagoma, presenta un caratteristico cestello, il “Flat Basket”, progettato per evitare gli ostacoli e in grado di garantire una rotazione di +/- 90° per rendere più semplice ogni lavoro grazie al suo attuatore rotante. Con un’altezza di 19,85 metri e uno sbraccio di 9,4, la Snake 20 FB si contraddistingue anche per una capacità di carico pari a 250 Kg.
Scorpion 16 Pro, invece, è un’innovativa autocarrata con braccio telescopico che può vantare un sistema di stabilizzazione a traverse estensibili in grado di soddisfare anche le esigenze professionali più complesse.
Estremamente compatta (la sua lunghezza è inferiore ai 6 metri) e completamente idraulica per una performance sempre affidabile, la Scorpion 16 Pro si adatta alla perfezione a un’ampia gamma di applicazioni, con uno sbraccio di 11,3 metri e una portata massima che arriva fino ai 300 Kg.
Per concludere, lo stand dell’azienda ospiterà anche l’innovativa gru elettrica pick&carry V 80R di Valla, parte come Oil&Steel del gruppo Manitex International. La gru si contraddistingue per un capacità di carico di 8 tonnellate con un’altezza di sollevamento fino a 9,4 metri. Le sue ridotte dimensioni e l’angolo di sterzata posteriore fino a 180° ne riducono al minimo gli spazi di manovra, consentendo un impiego efficace anche in ambienti ristretti.
Tag dell'articolo: APEX, Oil & Steel, piattaforme aeree, piattaforme ragno, sollevamento aereo