Volvo CE lancia il nuovo escavatore elettrico EC230

Il nuovo escavatore elettrico EC230 di Volvo CE
Dopo essere stato testato con successo in numerosi cantieri, l’escavatore elettrico EC230 di Volvo CE sarà ora finalmente commercializzato nel mercato europeo.
Al momento, l’acquisto è stato reso disponibile solo per alcuni clienti selezionati. L’obiettivo della casa madre, in questo senso, sarà senza dubbio quello di renderlo disponibile per tutto il mercato quanto prima.
L’EC230 Electric di Volvo è uno dei pochi escavatori elettrici a batteria di grandi dimensioni presenti al momento sul mercato.
Come tutti i mezzi della rinomata gamma elettrica di Volvo, anche l’EC230 offre le stesse prestazioni della controparte diesel ma con zero emissioni, rumore e vibrazioni ridotte al minimo, una maggiore controllabilità e un costo di gestione complessivo inferiore.
Commentando questo lancio, Thomas Bitter, Head of Technology di Volvo CE, ha dichiarato:
“La collaborazione con i nostri clienti è una parte fondamentale del nostro percorso di innovazione. Portare avanti una stretta cooperazione con loro ci permette di ottenere feedback preziosi per migliorare continuamente la nostra offerta di soluzioni sostenibili. L’escavatore EC230 Electric è sinonimo di potenza e sostenibilità. Per questo, è la scelta ideale per i cantieri moderni e per portare a termine anche i lavori più impegnativi nel rispetto dell’ambiente”.
Escavatore elettrico Volvo EC230, autonomia e campi di applicazione
Il Volvo EC230 Electric è alimentato da batterie agli ioni di litio ed è stato progettato per garantire l’autonomia del mezzo durante tutte le otto ore del turno di lavoro, un traguardo raggiungibile in modo semplice sfruttando i dispositivi di ricarica rapida durante la pausa pranzo.
La macchina può quindi essere impiegata in tutte le applicazioni tipiche degli escavatori. Sono quindi incluse il movimento terra, l’estrazione di materiali, il livellamento delle superfici per la preparazione di cantieri edili. Oltre ovviamente a tutti gli usi possibili nel campo del riciclaggio e dello smaltimento rifiuti.
Ma anche quello per lo sviluppo urbano di Slakthusområde in Svezia, il più grande cantiere svedese carbon neutral. Richard Sjöblom, operatore di escavatori per Skanska che ha avuto modo di provare la macchina in questo ambito, ha commentato così la sua esperienza d’uso:
“Se potessi scegliere tra una macchina elettrica e una diesel in questa classe di dimensioni, sceglierei quella elettrica, perché i vantaggi rispetto a una macchina diesel sono davvero tanti. Quando l’escavatore è arrivato in cantiere c’era molto scetticismo sulla sua autonomia, soprattutto riguardo al fatto che potesse durare un giorno intero. Tutti i timori, però, sono stati presto smentiti”.
Con l’estensione della propria gamma elettrica ai mezzi di grandi dimensioni, Volvo compie dunque un ulteriore passo verso la realizzazione dei propri ambiziosi obiettivi di sostenibilità.
È possibile consultare tutte le specifiche tecniche del nuovo escavatore elettrico Volvo EC230 a questa pagina.
Tag dell'articolo: escavatori, macchine movimento terra, transizione elettrica, veicoli elettrici, volvo CE