Un’aula numerosa e attenta di 25 manager e operatori del noleggio ha testimoniato l’interesse del settore verso l’apprendimento corretto delle dinamiche e delle pratiche della comunicazione digitale, unica strada possibile per incrementare la visibilità e il fatturato attraverso le fasi di intercettazione di nuova (e consolidata) clientela, un obiettivo possibile da perseguire con le nuove soluzioni online oggi a disposizione. Ottimi i feedback ottenuti a fine corso, nella maggior parte dei quali si è caldeggiato l’effettuazione di un’appendice pratica e operativa, alla quale Rental Academy ha dato pronta risposta.
A settembre un corso pratico
Infatti, è prevista per giovedì 12 settembre una giornata ‘extra Master’ incentrata sui passi operativi necessari, anche per poter commisurare le risorse (e loro competenze) per far entrare queste attività tra le azioni quotidiane, sia che vengano gestite in proprio, sia nel caso ci si rivolga a un’agenzia specializzata. Il corso prenderà in esame alcuni temi di base, come:
- scrivere un post (stile, parole chiave, contenuti e argomenti per esaltare il noleggio)
- creare le proprie buyer personas
- differenziare la comunicazione in base al canale utilizzato
- analizzare i contatti sul proprio sito o sulla pagina Facebook
- creare una campagna su Facebook
- utilizzare un mailer per inoltrare newsletter e fare direct marketing
- realizzare interessanti pagine di atterraggio (landing page)
- migliorare la visibilità sul Web (SEO e SEM)
- scegliere le migliori parole chiave per usarle nella comunicazione
Nei lavori di gruppo si analizzeranno i siti di alcuni noleggiatori che stanno comunicando online: pregi, difetti, peculiarità, onde avere strumenti per poter concretamente migliorare il proprio.
Per una massima efficacia pratica del corso, i posti sono limitati a 15 partecipanti.
Le iscrizioni sono già aperte scrivendo a segreteria@rentalblog.it o telefonando ai numeri 039 6890327 (segreteria organizzativa) o 333 9880094 (direzione).
Il Master in Noleggio 2019 prosegue invece con le seguenti date e temi:
- 5 giugno: Gli aspetti legali, contrattualistici e normativi del noleggio
- 9 luglio: La costruzione del reddito del noleggiatore
Anche in questo caso, le iscrizioni sono sempre aperte.