GIS, successo senza precedenti per l’edizione 2023

Si è chiusa settimana scorsa l’edizione 2023 del GIS, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali.
Nella tradizionale location piacentina, la fiera ha raccolto tutti i professionisti del settore per osservare da vicino le nuove proposte dei costruttori e le ultime innovazioni tecnologiche che coinvolgeranno il mondo del sollevamento.
Un’edizione che, con oltre 18 mila partecipazioni registrate durante i tre giorni di fiera, ha sancito definitivamente lo status del GIS come prima manifestazione europea dedicata al settore.
GIS 2023, i numeri della manifestazione
Dal punto di vista dei numeri, l’edizione 2023 del GIS ha potuto vantare oltre 18 mila partecipanti e 432 espositori in rappresentanza di quasi 500 brand distribuiti su 71 mila metri quadri di aree espositive interne ed esterne.
Numeri che segnano un incremento del +44 per cento nel numero degli espositori e circa 5 mila visitatori in più rispetto alla precedente edizione.
“L’aumento del numero degli espositori e le pre-registrazioni facevano già pensare a una grande edizione” ha dichiarato Fabio Potestà, Direttore della società organizzatrice Mediapoint & Exhibitions, “ma l’affluenza e la partecipazione vista durante i tre giorni di fiera hanno superato ogni aspettativa. Ora possiamo parlare senza dubbio di un’edizione da record, e non posso che esserne soddisfatto”.
Oltre 50 le organizzazioni di categoria che hanno sponsorizzato la fiera, 7 i patrocini concessi dagli enti istituzionali.
Cifre e dati che confermano sempre di più lo status del GIS come vero e proprio punto di riferimento per tutti i produttori, noleggiatori, distributori e utilizzatori di piattaforme aeree, gru, sollevatori telescopici, carrelli elevatori e macchine e attrezzature per la movimentazione.
Una soddisfazione condivisa tra partecipanti ed espositori
Il successo della fiera ha soddisfatto senza dubbio gli espositori, dopo gli esiti negativi di alcune altre recenti fiere di settore.
Molti produttori sono tornati a vendere durante la manifestazione, e a stupire è stato anche il grande afflusso di visitatori qualificati nella giornata di sabato, che solitamente presenta una frequenza maggiore da parte del pubblico dei “curiosi”.
Da sottolineare anche la grande partecipazione di visitatori dall’estero, inclusi Paesi extraeuropei come gli Stati Uniti e l’Australia.
Dal punto di vista dei visitatori, a soddisfare, oltre alla presenza congiunta di tutti i più importanti player del mercato, è stata la loro volontà di portare contenuti interessanti che andassero oltre la semplice esposizione delle macchine.
Ottimo successo anche per i convegni organizzati durante la tre giorni di fiera, incluso naturalmente il Forum Noleggio di Rental Blog, che ha riunito i protagonisti del noleggio italiano per riflettere sulle prospettive e le sfide che il mercato dovrà affrontare nei prossimi mesi.
A premiare, in questo senso, è stata la scelta di Mediapoint di organizzare un numero limitato di convegni e seminari tecnici, con relatori di qualità e tematiche molto attuali che hanno saputo attirare l’interesse di un gran numero di partecipanti.
I prossimi appuntamenti firmati Mediapoint & Exhibitions
Il successo del GIS 2023 rappresenta dunque un ottimo traguardo per Mediapoint in vista del prossimo anno, che vede attualmente calendarizzate ben cinque fiere:
- le Giornate Italiane del Calcestruzzo (GIC), in programma dal 18 al 20 aprile 2024;
- Cybsec-Expo, la mostra-convegno sulla sicurezza informatica e la protezione dei dati (29-31 maggio);
- Pipeline & Gas Expo, la mostra-convegno B2B, a cadenza biennale, interamente dedicata ai settori del mid-stream e delle reti distributive dell’“oil & gas” (29-31 maggio);
- Hydrogen Expo, la mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno (11-13 settembre);
- TCube 2024, fiera italiana dei veicoli e mezzi per il trasporto stradale in programma dal 17 al 19 ottobre 2024.
Appuntamento al 2025 invece per il GIS, con data e location ancora da definire. Su questo ultimo punto, in particolare, potrebbero esserci novità nei prossimi mesi.
Se da un lato infatti Piacenza Expo rappresenta ormai una certezza per la manifestazione, dall’altro le tante richieste arrivate agli organizzatori da parte dei maggiori poli fieristici italiani rappresentano un’opportunità ma anche un rischio, che Mediapoint si premerà di valutare nel migliore dei modi coinvolgendo anche gli espositori e i partner che hanno sostenuto la manifestazione e che ne condividono il successo.
Tag dell'articolo: fiere, GIS, GIS 2023, piattaforme aeree, sollevamento aereo