Noleggio e sharing, highlights dal mondo Automotive
Frenata per la mobilità a noleggio e la sharing mobility: è questo lo scenario presentato nel corso della ventesima edizione del Rapporto ANIASA. In particolar modo a essere ancora influenzati dagli effetti della pandemia sono il noleggio a breve termine e l’auto condivisa.
Del resto, non è stata solo l’emergenza sanitaria in sé a rallentare il noleggio e il car sharing nel mondo Automotive, ma anche dalle conseguenze che questa ha comportato. Stiamo parlando, per esempio, della crisi economica e dell’ampio ricorso al telelavoro, che hanno inevitabilmente messo un blocco agli spostamenti. Allo stesso modo, anche lo stop al turismo ha impattato pesantemente i servizi connessi alla formula del noleggio a breve termine.
Noleggio, 2020 in sordina
L’andamento del noleggio in ambito Automotive, in realtà, ha interpretato due facce di una stessa medaglia.
Da un lato, come abbiamo detto, il breve termine è drasticamente calato. La diminuzione del fatturato, secondo i dati ANIASA, è stata del 52 per cento; il numero dei noleggi, invece, è diminuito del 60 per cento rispetto all’anno precedente.
I motivi, come detto poco sopra, sono da legare alla scomparsa dell’attività turistica, soprattutto a livello internazionale. In questo contesto, gli operatori del settore contano di tornare ai livello pre-pandemia solo nel 2023.
Dall’altro lato, invece, si è assistito a una crescita del noleggio a lungo termine, seppur con alcuni limiti dettati dalla situazione contingente. In particolare, questo tipo di formula ha potuto contare su una maggiore stabilità grazie ai contratti pluriennali che lo caratterizzano.
Di conseguenza, l’emergenza sanitaria ha impattato in modo minore e il noleggio a lungo termine è riuscito a incassare meglio il colpo. Nel 2020 il fatturato è aumentato del 2 per cento, registrando poi una crescita delle sofferenze creditizie e una generale tendenza alle proroghe dei contratti.
Fotografia 2020 e 2021 tra noleggio e car sharing
Come riportato anche nel report ANIASA, dopo sette anni di continui record in termini di immatricolazioni e fatturato, lo scorso anno il noleggio è stato caratterizzato da una brusca frenata.
Si è passati dalle 520mila immatricolazioni del 2019 alle 335mila del 2020. Il calo verticale registrato è stato del 32 per cento: la pandemia, infatti, ha influenzato sì il noleggio, ma anche altre formule di mobilità pay per use.
È il caso, per esempio, del car-sharing. A causa della riduzione della mobilità cittadina e dell’introduzione massima dello smart working all’interno delle attività aziendali, l’auto condivisa ha visto dimezzarsi le richieste. Si è passati da 13 a 6 milioni, con un’inevitabile calo della flotta a disposizione pari al 27 per cento.
Nel corso dei primi mesi del 2021 l’andamento si è confermato in linea con il 2020:
- il noleggio a breve termine conta oltre il -60 per cento dei noleggi rispetto al 2019
- le immatricolazioni sono calate del -67 per cento
- la flotta circolante è ferma a 73mila veicoli
- il noleggio a lungo termine, in quanto a flotta, può vantare un 7 per cento in più, con un calo dell’1 per cento nelle immatricolazioni
- il car sharing ha registrato un –50 per cento nei noleggi rispetto allo scorso anno
A tutto questo, come vi abbiamo raccontato in uno degli articoli precedenti, si è sommata la crisi dei chip auto. Questo ha comportato un calo nella produzione di nuove auto, lanciando un ulteriore difficoltà al settore Automotive.
Abbiamo avanzato al Governo la nostra proposta di estendere l’ecobonus all’acquisto di vetture usate Euro6, ibride ed elettriche a seguito di rottamazione di veicoli Euro 0, 1, 2, 3 e 4. Una misura che produrrebbe immediati benefici sulla domanda di mobilità, grazie a veicoli accessibili a prezzi più contenuti rispetto al nuovo, sull’ambiente e, non ultimo, sulla sicurezza delle nostre strade.Massimiliano Archiapatti, Presidente ANIASA
Tag dell'articolo: ANIASA, noleggio, settore automotive