Con Fabio Potestà, organizzatore del GIC di Piacenza, facciamo il punto sulla seconda edizione dell’evento dedicato al mondo del calcestruzzo, in cui si parlerà anche del ponte Morandi
Macchine per l’edilizia, dati positivi
L’Osservatorio Ance promosso da Cantiermacchine-Ascomac conferma la crescita del mercato, anche rispetto al primo trimestre di quest’anno. Sollevatori telescopici sempre giù
Macchine per le costruzioni, l’export sfiora il miliardo
Secondo l’Osservatorio SaMoTer–Prometeia, nei primi quattro mesi di quest’anno il prodotto nazionale ha aumentato sensibilmente la sua presenza nei mercati esteri
Noleggio a breve, settore in buona salute
I dati forniti da Aniasa mostrano incrementi costanti e strutturati in tutte le voci di bilancio
Macchine, continua la crescita
L’Osservatorio SaMoTer prevede una congiuntura favorevole nel triennio 2018/2020. Anche il nostro paese si difende con buone percentuali di incremento
Cresce il noleggio, ma non nella rivendita
La distribuzione edile fatica a inserire il noleggio nella sua offerta ai clienti. Eppure i casi di successo e le opportunità non mancano
Macchine, molte luci e qualche ombra
L’Osservatorio Cresme promosso da Cantiermacchine- Ascomac, segnala una crescita del 15% rispetto al 2016 delle macchine per le costruzioni vendute o destinate al noleggio
Ance, nessun segnale positivo dalle costruzioni
Gli investimenti arrancano, segnali positivi solo dalla ristrutturazione
Il (BIM)bo cresce
Non è una vita facile quella del Building Information Modeling, ma la situazione va lentamente migliorando
Gare d’appalto, un cauto ottimismo
In attesa del nuovo Codice i bandi di gara continauno a mostrare un andamento altalenante, anche se abbastanza positivo
ASCOMAC e UNACEA confermano la crescita
Il mercato nazionale delle macchine per le costruzioni fa registrare incrementi decisamente incoraggianti. Dominano le macchine movimento terra
Politiche di sviluppo, siamo ancora al palo
Non basta la proroga degli incentivi fiscali per modificare l’andamento del settore delle costruzioni. Anche il 2018 sarà un altro anno di transizione
Bonus fiscali, le previsioni per il 2018
Ecobonus, riqualificazione e ristrutturazione ecco cosa dice la Legge di Bilancio
Costruzioni, in calo l’occupazione
Sempre meno impiegati nel settore secondo l’Osservatorio Casse Edili del Sistema bilaterale delle Costruzioni
Ristrutturazione in aumento grazie agli incentivi
Aumentano le richieste di ristrutturazione e il mercato risponde positivamente
Progetti molti, cantieri pochi
Si progetta la ricostruzione, ma i cantieri faticano a partire
Riduzione contributiva per le imprese edili
Le imprese edili possono presentare la domanda di riduzione della contribuzione avvalendosi del modulo “Rid-Edil” disponibile sul sito INPS
Così è, se ci pare
L’economia nazionale, seppur impercettibilmente, mostra segni di crescita, ma il settore delle costruzioni resta al palo. Perché?
Ottimo momento per le gare di progettazione
Segno positivo per le gare in edilizia, sia a livello numerico sia dal punto di vista economico
La ripresa? Forse nel 2018
I dati ANCE sul settore edile
Residenziale in aumento
I dati ISTAT sul mercato immobiliare
Sicurezza degli edifici, apriamo un fascicolo
Una nuova carta di identità per gli immobili ne certificherà lo stato di salute
Ristrutturazione, un mercato che vale
La valutazione del settore della riqualificazione immobiliare secondo Agentpricing
Ambiente costruito, il mercato del futuro
I dati del Rapporto “Una nuova edilizia contro la crisi” realizzato dal Cresme con Fondazione Symbola
L’arte dell’inganno
La semplificazione e la burocrazie, un percorso difficile e tortuoso per il mercato edile.
Il bel sogno della ripresa
I dati del centro Studi di Impresa Lavoro non sono rassicuranti per il nostro Paese
Quanto conta l’Italia in Europa
Che percezione hanno gli europei del nostro Paese?
Fallimenti in calo, ma sempre troppi
Sono sempre meno le aziende che chiudono ma sono ancora più di quante dovrebbero
Meno burocrazia, più cantieri
Le Associazioni di categoria si uniscono per semplificare e tutelare il lavoro nel settore costruzioni
AIDECO, la sicurezza per i professionisti della decostruzione
Un nuovo corso per gli operatori della demolizione controllata
