Conosciamo il Business Model Canvas

Il Business Model Canvas è uno strumento strategico che si presenta sotto forma di schema grafico ed è utile a sviluppare nuovi modelli di business o a perfezionare quelli già esistenti. Con “modello di business”, o business model, intendiamo l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche che permettono all’azienda di creare, distribuire e acquisire valore. L’obiettivo per un noleggiatore professionale e moderno è proprio questo. Un’impresa crea valore per i suoi clienti quando li aiuta a soddisfare un bisogno, realizzare un desiderio o risolvere un problema. Il business model canvas (canvas=tela) crea una sorta di linguaggio universale, consentendo di condividere e semplificare concetti complessi che riguardano il funzionamento dell’azienda, rendendoli comprensibili a tutti. È dunque uno strumento ideale per avere una visuale chiara e schematica di un qualsiasi progetto di business. Proprio per queste ragioni, Rental Academy ha deciso di dedicare una intera giornata del “Master in Noleggio” alla conoscenza e all’applicazione pratica del BMC. L’incontro formativo, aperto anche a chi non è iscritto all’intero percorso del Master (per informazioni scrivete qui), si svolge a Bologna nella giornata di giovedì 22 giugno a partire dalle 9.00 fino alle 17.30.
Che cos’è il Business Model Canvas
- Customer Segments oSegmenti di Clientela;
- Value Proposition, ovvero il valore dei prodotti o servizi offerto per ogni segmento;
- Channels, ossia i canali attraverso i quali raggiungere il cliente;
- Customer Relationships, le relazioni che si instaurano con il cliente;
- Revenue Streams, i ricavi generati;
- Key Resources, le risorse chiave dell’azienda;
- Key Activities, le attività chiave per rendere effettivo il modello di business;
- Key Partners, i partner chiave con i quali l’impresa intende allearsi al fine di creare valore per il cliente;
- Cost Structure, la struttura dei costi per le risorse, le attività e i partner chiave.
La giornata formativa
Il corso prenderà le mosse partendo dall’analisi dello scenario economico e dell’ambiente in cui opera un noleggiatore che si è venuto a creare a seguito della lunga crisi e del riassetto del mercato, della sharing economy e del maggior coinvolgimento del cliente finale nelle soluzioni proposte. Seguirà una spiegazione del concetto di business plan, delle sue forme e dei significati nel complesso della gestione economica e organizzativa. Poi si passerà allo studio del BMC e alla comprensione dei nove elementi di base sopra accennati, cui seguiranno esercitazioni pratiche e casi concreti.
Un modo per studiare divertendosi, e magari applicare fin dal giorno dopo un meccanismo che ha portato molte aziende nel mondo, anche di noleggio, a un clamoroso recupero di efficienza e alla creazione di veri e propri nuovi modelli di business di successo.
Vi aspettiamo tutti in aula.
Tag dell'articolo: business model canvas, Master in noleggio, Rental Academy