In questo periodo è tutto un gran parlare di EXPO. Con l’occasione si possono scoprire e visitare anche alcuni dei tesori di Lombardia, quindi perché non farlo in bici? A lanciare l’idea sono i Comuni del Nord Ovest Milano con il progetto VeloExpo: un parco mezzi di 200 biciclette da noleggiare per un massimo di 3 giorni, complete di casco, seggiolini per bambini, cestelli, borse, catene e lucchetti, e alcune dotate di defibrillatore semiautomatico: un apparecchio salvacuore utilizzabile anche da personale non medico, purché addestrato. Il modello si ispira a London Bicycle Ambulance, un sistema di soccorso attivo da oltre 10 anni nella capitale inglese che è risultato essere comodo ed efficace: quasi nel 90% dei casi le bici sono arrivate sul luogo dell’incidente prima dell’ambulanza che nel 30% dei casi non è stata più necessaria.
Secondo i promotori dell’iniziativa, grazie all’Esposizione Milano e hinterland saranno visitati in media da 160 mila visitatori al giorno, per una partecipazione complessiva di pubblico complessiva di almeno 20 milioni. VeloExpo punta a promuovere e valorizzare le aree aperte che circondano il sito espositivo, proponendo 3 ‘Green Tour’, itinerari paesaggistico-culturali da percorre in bici: uno ‘Naturalistico’ che attraversa il parco delle Groane e le ciclabili lungo il canale Villoresi; uno Culturale che passa per Villa Delizia, Villa Litta, Villa Arconati, Villa Borromeo e La Valera e, infine uno ‘Breve e veloce’, dai punti noleggio all’area Expo.
Il noleggio costa 10 euro al giorno a persona (per gli abbonati Fnm il prezzo è di 8 euro) ed è attivo dal 1 maggio fino al 31 ottobre. Le bici saranno disponibili in 3 punti noleggio con sistema multilingue a misura di visitatore straniero: alla stazione ferroviaria di Bollate Nord, alla Villa Litta di Lainate e alla Villa Borromeo di Cesano Maderno.