Dopo il successo della caccia al tesoro organizzata su Twitter, Vèlib, il sistema di bike sharing di Parigi, ha lanciato una nuova iniziativa sui social network: un premio ai suoi Sindaci di Foursquare.
Foursquare, per chi non lo sapesse, è un social network in cui si abbinano la frequentazione dei luoghi e la condivisione di questa presenza con gli amici: in sostanza, chi si reca in un certo posto può fare il cosiddetto “check-in”, ossia dichiarare a tutti i suoi amici di Foursquare di essere lì. Oltre a farsi eventualmente raggiungere dagli amici in quel luogo, e condividere la propria esperienza (ad esempio, la serata trascorsa in un locale), chi effettua il maggior numero di check-in (ossia conferme della propria presenza in un dato luogo), può fregiarsi del titolo di Sindaco di quel posto. La cosa è ovviamente utile per tutti i luoghi (come bar, ristoranti, hotel, ma anche musei e negozi) che vogliono organizzare campagne di marketing e iniziative dedicate ai propri frequentatori più assidui, per farsi pubblicità.
In occasione del suo sesto compleanno (il servizio è stato lanciato nel 2007), Vèlib ha quindi usato Foursquare per festeggiare i propri migliori utenti (o fan), intitolando 15 delle sue stazioni di noleggio ai 15 Sindaci, scelti tra coloro che hanno utilizzato di più le bici a noleggio prendendole in quelle stazioni e che si erano dichiarati appunto “Sindaci” delle stazioni di bike sharing su Foursquare. Ciascuno di loro ha visto la sua stazione decorata con una coroncina con il suo nome, e a tutti il sistema ha inoltre offerto un anno di abbonamento gratis, per premiarli del loro utilizzo assiduo del servizio.
Un’idea di promozione molto interessante, che sfrutta un social network spesso un po’ sottovalutato, e che giriamo con piacere ai gestori dei sistemi di bike sharing italiani, perché la replichino, con le modalità che preferiscono e possono sfruttare (anche non Foursquare), e ne diano ampia comunicazione: è infatti un’idea che perché premia in modo tangibile tutti i ciclisti che ogni giorno usano questo mezzo per spostarsi nelle grandi città.