
Sharitaly presenta lo stato dell’arte dell’economia collaborativa in Italia
I principi dell’economia collaborativa iniziano finalmente a diffondersi anche nel nostro Paese, condizionando in modo concreto la vita di tutti i giorni delle persone. Certo siamo ben lontani dal raggiungere certi traguardi. Basta pensare che in Gran Bretagna si valuta un guadagno totale di 4.6 miliardi di sterline annui grazie ai servizi collaborativi, mentre gli Stati Uniti hanno registrato utili pari a 3,5 miliardi di dollari nel solo 2013 legati alle attività di sharing (dati chefuturo.it). Sappiamo bene che il consumo condiviso, così come il noleggio, in Italia non raggiunge certi livelli, ma sono sempre di più quelli che ci credono e decidono di investire risorse nel settore, basta pensare al successo di Car2Go, LocLoc, Bla Bla Car, Airbnb, solo per fare qualche nome. Dalla falciatrice all’orto, dalla casa alla macchina oggi in rete si scambia e condivide di tutto. Di questo, ma anche di monto altro, si parlerà nel corso di Sharitaly, il primo evento tutto dedicato all’economia collaborativa in Italia che si terrà il prossimo 29 novembre a Milano.
Dove, come, quando
Due momenti (entrambi gratuiti) in due luoghi diversi della città per capire e approfondire l’economia collaborativa e per far ragionare insieme imprese e start up sulle reali opportunità e benefici dell’economia collaborativa.
Gli incontri si terranno a Milano il 29 novembre. In programma ci sono una conferenza presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore (ore 9.00 – Cripta dell’Aula Magna – Largo Gemelli 1, Milano) e una serie un workshop presso la Fondazione Eni Enrico Mattei ( ore 13:00 – Palazzo delle Stelline – Corso Magenta 63, Milano).
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito Sharitaly; potete iscrivervi alle attività sul sito eventbrite.
Iscriviti a Rental Blog e ricevi gratuitamente gli aggiornamenti tramite email