Il sollevatore frontale P 40.16 K equipaggiato con forche, gancio, falcone con verricello e cesta è partito dalla sede Cofiloc (gruppo Kiloutou) di San Biagio di Callalta per Entebbe (Uganda), dove Emergency – su progetto di “Renzo Piano Building Workshop” e lo studio Tamassociati di Venezia – sta costruendo un centro di chirurgia pediatrica.
Dopo un lungo viaggio via nave, il sollevatore è arrivato a destinazione dove è stato messo subito all’opera, dando un grande contributo alla realizzazione della struttura che cresce secondo programma.
Con un’altezza massima di sollevamento di 15,60 metri, lo sbraccio di 11.37 metri e la portata di 4mila chilogrammi, la macchina è perfetta per lavorare anche in cantieri di questo tipo, grazie al sistema MMCD (Merlo Controllo Dinamico del Carico) che permette all’operatore di lavorare in sicurezza. Le tre modalità sterzanti assicurano un facile impiego in qualsiasi condizione di terreno e il sistema di bloccaggio idraulico Tac-Lock consente la rapida sostituzione degli accessori, ottimizzando i tempi di lavoro.
L’edificio si svilupperà su 9mila metri quadrati: 78 posti letto, 3 sale operatorie, servizi diagnostici, banca del sangue, farmacia, mensa, lavanderia, una guest house da 42 letti e ampie aree destinate alla formazione del personale locale, medico e non. Una volta ultimato, diventerà il punto di riferimento per i pazienti ugandesi e i bambini provenienti da tutta l’Africa.