Ancora troppi sono gli incidenti di diversa natura che coinvolgono autisti, trasportatori e addetti alle manovre di carico e scarico di mezzi di sollevamento aereo. Nella maggior parte dei casi, gli infortuni gravi e il decesso di queste persone è stato provocato da una scarsa conoscenza dei criteri di sicurezza relativi al trasporto.
Sono soprattutto le piattaforme aeree semoventi a viaggiare dai luoghi di noleggio ai cantieri e queste operazioni sono compiute da personale che non ha diretta esperienza con questo tipo di macchine. IPAF, autorità mondiale nel settore del sollevamento di persone che lavorano in quota, ha predisposto un apposito corso di formazione che verrà presentato in un convegno nell’ambito dell’imminente GIS 2013.
Il convegno, promosso in collaborazione con FAI Service e con la rivista “Tutto Trasporti” avrà come titolo “Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo” e si terrà Venerdì 27 settembre dalle ore 10.30 alle 13.00 presso la sala B della Fiera di Piacenza, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Saranno presi in esame i rischi connessi nel trasporto dei mezzi e l’adeguata formazione alle operazioni di carico e scarico, sottolineando al contempo gli aspetti normativi e le opportunità professionali per trasportatori e noleggiatori.
Moderatore del convegno sarà Pier Angelo Cantù, giornalista, consulente e direttore di Rental Blog. Relatori saranno Mauro Potrich, responsabile sicurezza e qualità di CTE Italia e presidente TWG IPAF Italia; Carlo Otto Brambilla, direttore della rivista “Trasporto Commerciale” e collaboratore di FAI Service; Paolo Vismara, titolare Vismara SA di Lugano e Responsabile del Centro di Formazione Vismara. Seguirà un dibattito tra relatori e partecipanti.
Per informazioni e iscrizioni, occorre telefonare alla segreteria organizzativa di IPAF: Marta Lucani telefono 3312434745 mail. marta.lucani@ipaf.org