Come promesso prima della pausa ferragostana, oggi completiamo la nostra carrellata sui servizi di noleggio, passando da quelli che hanno per oggetto beni fisici (sia per le aziende che per i consumatori) a quelli che riguardano prestazioni temporanee da parte di chi li offre, sia egli (o ella) un professionista o un semplice appassionato.
Il mondo del noleggio è ricco di servizi nati dalla mente di persone che, osservando il mondo circostante, le aziende e le altre persone, si sono rese conto che c’era spazio per fornire il proprio aiuto offrendo in modo specializzato qualcosa che gli altri soggetti non avevano tempo, modo o voglia di realizzare.
Nell’ambito dei servizi B2B si potrebbe addirittura obiettare che moltissime professioni rientrano in questo campo: avvocati, medici, notai, commercialisti, sono tutte professioni nate per fornire in modo più o meno esclusivo un servizio che le altre aziende e le persone non avevano capacità o risorse per svolgere da sole (solo le grandi aziende possono permettersi un ufficio legale pieno di avvocati, ma comunque si rivolgono a studi professionali per certificare i propri bilanci).
Nascono così società di servizio con fatturati che si misurano in miliardi di dollari, non solo nei servizi sopra elencati, ma anche in altri, come il facility management.
Nel campo del noleggio verso i consumatori privati, invece, i servizi sono decisamente più innovativi e meno consolidati.
SI parte con il noleggio di cortili, spazi privati a New York dove i cittadini durante l’estate possono organizzare party rigorosamente a base di birra e barbecue (una loro tradizione nazionale, che tuttavia nelle grandi città non trova spazi nei condomini)
Sempre a New York (ma anche in altre città americane), venendo al campo del turismo, abbiamo parlato recentemente delle aziende che organizzano spazi per i viaggiatori dove depositare i bagagli e riposarsi, e anche farsi una doccia. Ma perché andare fino a New York quando potete prendere a noleggio… il Liechtenstein?
Se dovete fare il bucato, avete due opzioni ulteriori rispetto al fai da te: la prima è andare in una delle sempre più diffuse lavanderie a gettone; se invece siete più moderni e abitate a Milano, potete chiamare Uber e il suo servizio MamaClean.
Se invece avete bisogno di animare la vostra festa di compleanno, perché non prendere a noleggio un pagliaccio che come solo obiettivo ha quello di colpirvi con una torta in faccia? Oppure, se siete più tranquilli, potete ripiegare sulla creazione di un piccolo casinò a casa vostra.
Fino a casi un po’ macabri, come quello del noleggio di bare per la sola durata delle cerimonie funebri (ossia usate solo per l’esposizione della salma ai parenti e amici del defunto).