Il tree climbing (arrampicata sugli alberi) non è soltanto un modo insolito e divertente per giocare e imparare a contatto con la natura. Si tratta anche di una modalità di lavoro utilizzata da chi deve eseguire operazioni di potatura, abbattimento, consolidamento o ancoraggio. Proprio nel settore della manutenzione professionale del verde, sono numerosi i casi in cui l’operatore si trova a dover raggiungere altezze considerevoli, intervenendo – ad esempio – all’interno della chioma degli alberi.
In questi casi, sovente l’operatore procede a scalare l’albero alberi con il proprio corpo, utilizzando tecniche di movimentazione su corda per permettere il movimento sia in verticale (salita e discesa) sia in orizzontale.
Una disciplina talmente interessante e appassionante da avere dato vita ad un Campionato Italiano, la cui ultima edizione si è svolta dal 15 al 17 aprile scorso presso lo splendido parco della settecentesca Villa Mylius, nel cuore di Varese. In occasione di questo appuntamento, Eurotecno e Formamentis, unitamente a IPAF (International Powered Access Federation), si sono fatti portavoce della cultura della sicurezza, organizzando un workshop e dimostrazioni pratiche per promuovere l’uso delle piattaforme aeree nel settore della manutenzione professionale del verde. Non va infatti dimenticato che qualsiasi attività svolta in quota comporta dei rischi per l’incolumità, talvolta sottovalutati o – nella peggiore delle ipotesi – del tutto ignorati anche dagli operatori più esperti. L’utilizzo di idonee piattaforme e l’osservanza delle norme di sicurezza, permettono di realizzare i lavori di potatura e manutenzione con altrettanta precisone ed efficacia ma in un contesto sicuro, senza rischi per la vita dell’operatore.
Proprio per questo motivo Eurotecno, società del Gruppo Guarneri specializzata nel settore del noleggio di attrezzature per il sollevamento, ha sponsorizzato e presenziato al Campionato, coinvolgendo un’altra società del Gruppo, Formamentis, focalizzata sull’attività di formazione. Quest’ultima società, essendo un Centro certificato IPAF, è abilitata a rilasciare attestati di abilitazione che certificano la qualificazione degli operatori in base agli standard internazionali fissati da IPAF.
Il workshop è stato organizzato in collaborazione con Formazione 3T, azienda che lavora nel mondo dell’arboricoltura ornamentale e del tree climbing, attiva anche sul fronte della formazione alla sicurezza attraverso l’adozione di piattaforme aeree. Grazie anche al lavoro di Ezio Rochira, membro di Formazione 3T, quest’ultima ha da tempo attivato rapporti continuativi con realtà operanti nel settore, per promuovere efficacemente la formazione degli operatori all’uso delle piattaforme, in ottemperanza alle disposizioni del T.U. sulla Sicurezza.
Il messaggio che sicuramente è stato lanciato da Eurotecno, Formamentis, IPAF e 3T, è che la sicurezza può andare di pari passo con l’esecuzione del proprio lavoro, impiegando testa, buon senso e mettendo in pratica le regole di sicurezza.