In che modo l’universo online e quello offline possono integrarsi in modo funzionale ed efficiente per promuovere il noleggio moderno?
Non vi state preoccupando abbastanza di cyber security
L’Italia è uno dei paesi più colpiti dai crimini informatici, e le piccole e medie imprese sono i soggetti più a rischio
Haulotte mette online la libreria BIM
Le macchine del costruttore francese si possono ora inserire nei progetti di costruzioni per creare e gestire virtualmente il cantiere
Umanità 4.0
Mezzi, finalità e competenze, ma è l’essere umano a rendere utile la tecnologia
Il ruolo centrale del noleggio nell’economia del territorio
Come la digitalizzazione dal volto umano può favorire il nuovo modello di cultura ambientale e sociale basato sulla condivisione e sulla sharing economy
Come risparmiare 1,8 milioni di dollari all’anno
Un’impresa di costruzioni americana usa gli iPad per ottenere consistenti risparmi e aumenti di produttività nella gestione dei documenti in cantiere
Cinque tecnologie abilitanti per le costruzioni – parte terza
In questo terzo e ultimo articolo vediamo le ultime due tecnologie abilitanti per le costruzioni: l’Internet delle Cose (IoT) e i nuovi materiali
Cinque tecnologie abilitanti per le costruzioni
Prosegue la nostra carrellata sulle tecnologie digitali per le costruzioni: oggi vediamo il BIM 5D e gli strumenti per il lavoro in mobilità
Cinque tecnologie abilitanti per le costruzioni del futuro
Vediamo in una serie di tre articoli alcune tecnologie digitali che potrebbero trasformare le costruzioni nei prossimi anni
L’intelligenza artificiale per le costruzioni
L’intelligenza artificiale potrebbe in futuro contribuire ad aumentare i livelli di produttività delle costruzioni. Vediamo alcuni scenari possibili
Come creare una password perfetta
Nove utenti su 10 utilizzano password deboli e i loro dati sono a rischio
Il futuro del cantiere iper-connesso
Le nuove tecnologie cambieranno il modo di lavorare delle imprese edili, e daranno al noleggio un ruolo di primo piano
La rivoluzione dell’Internet delle Cose
L’IoT può rappresentare una rivoluzione per tutte le imprese della filiera del noleggio
Le tecnologie digitali mobili per il noleggio
Le tecnologie che diamo per scontate come consumatori per fare acquisti online potranno essere usate con profitto sempre di più anche dalle imprese di noleggio.
La tecnologia spinge verso il noleggio?
Le nuove tecnologie, usate sia direttamente dal cliente che dal noleggiatore, saranno sempre più un fattore differenziante nel mercato del noleggio, a favore di quest’ultimo.
La realtà aumentata arriva nel mondo delle costruzioni
Negli USA alcune aziende sperimentano i visori Microsoft Hololens per la realtà aumentata nel settore delle costruzioni.
In vacanza con Skyscanner
Un’unica app per comparare voli, hotel e noleggiare l’auto
Come cambiano le tecniche dei ladri
Una tavola rotonda promossa dalla Polizia di Stato e da LoJack Italia analizza la rivoluzione tecnologica che riguarda i furti auto e le attività di contrasto e recupero dei mezzi
Professionalità, affidabilità e disponibilità
Conosciamo la società di ingegneria informatica che ha sviluppato Z3 B1 Nolo, l’applicativo per gestire il noleggio basato su SAP Business One
La soluzione SAP Business One per i professionisti del noleggio
Z3 B1 Nolo è la soluzione gestionale per il noleggio a breve, medio e lungo termine di beni e attrezzature completamente integrato in SAP Business One.
L’autoscuola virtuale per le macchine da cantiere
ACREOS ha progettato una piattaforma di formazione per simulazione delle tecniche di conduzione delle macchine da cantiere.
L’eye-tracking per la sicurezza delle macchine
Il tracciamento dei percorsi degli occhi (eye-tracking) consente di migliorare la sicurezza delle macchine.
