Prendere atto del cambiamento dei modi di lavorare e delle nuove tecnologie ci aiuterà a governare questo processo, e a non subirlo
Golf o surf?
Sapete che differenza c’è tra golf e surf? Non è una barzelletta, ma uno stimolo e uno spunto di ragionamento
Rubare e trasformare
Lasciarsi ispirare dalla concorrenza senza mai copiare è la strada per puntare al successo
Non lo sappiamo
La gestione aziendale è piena di domande a cui spesso non sappiamo dare risposta
Il responsabile del noleggio, identikit del ruolo
Dall’individuazione degli obiettivi alla capacità di trascinare un gruppo: ecco alcune competenze per una figura chiave del noleggio nei prossimi anni, cui Rental Academy dedicherà uno specifico percorso formativo
La buona tattica aziendale e l’arte della guerra
Per l’ultimo appuntamento con le strategie aziendali ispirate dall’oriente, ci spostiamo in Cina
Logica digitale
Un piano strutturato di comunicazione digtale non deve essere guidato da mode passeggere o passioni istintive, ma deve essere frutto di una buona pianificazione
La parabola delle tendine da doccia
Un altro post di Seth Godin ci invita a ragionare sulle scelte che compiamo ogni giorno
La trappola della scelta
Da uno spunto di Seth Godin, lo stimolo a non fermarsi alle apparenze quando giudichiamo, e a darsi da fare per guadagnare la fiducia dei clienti
Gli errori cognitivi – L’effetto di dominanza asimmetrica
L’effetto di dominanza asimmetrica può essere sfruttato dalle aziende per guidare le scelte dei propri clienti. Vediamo come
I noleggiatori promuovono a pieni voti il Business Model Canvas
Riscontri positivi dal Master in noleggio per l’utilizzo del modello come guida strategica.
Si fa presto a dire “facciamo squadra”
In che modo i comportamenti dei singoli membri influenzano il successo di un gruppo?
Come si evolve un gruppo di successo?
Sono quattro gli stadi di sviluppo dei gruppi di lavoro. Man mano che crescono cambiano i livelli di produttività e di morale e soddisfazione.
Tutti sapevamo che Trump avrebbe vinto…
L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti ha portato con sé moltissimi casi di pregiudizio del senno di poi, un errore cognitivo da evitare nelle nostre decisioni.
Attacco, difesa o trasformazione?
Dovendo scegliere come spendere il proprio tempo, occorre domandarsi quali attività è meglio svolgere: di attacco, difesa o trasformazione?
La lista delle crisi
La lista delle crisi potenziali (seguita ovviamente da un’analisi delle opportune contromisure) è uno strumento fondamentale di gestione strategica per un’azienda di noleggio.
L’ERA lancia uno strumento per misurare il TCO
L’ERA lancia uno strumento per il calcolo del Total Cost of Ownership utile per tutti i noleggiatori, disponibile online e tramite App.
I risultati invisibili
Meglio un problema risolto o un problema evitato?
Decision making: 10 grandi domande valide in ogni occasione
Quando si deve prendere una decisione, sapere quali domande porsi è importante tanto quanto avere le risposte.
Le sfide del digital marketing
Le strategie di contatto col cliente, nel giusto equilibrio tra reale e virtuale, se ne parla a un convegno il 17 marzo
Che cosa fanno i grandi manager?
Che cosa distingue i grandi manager da quelli mediocri?
Quando manca il punto N. 7
Quando c’è un problema le persone vi diranno tutte queste cose tranne una.
Gli stupidi che ottengono risultati
Oggi, cari lettori, vi proponiamo una breve storiella con protagonista Napoleone Bonaparte.
Gli errori cognitivi – La fallacia dello scommettitore
La fallacia dello scommettitore è un errore cognitivo che consiste nella tendenza a vedere trend o collegamenti in fenomeni che sono in realtà governati dal caso.
Gli errori cognitivi – Il pregiudizio di conferma
Il pregiudizio di conferma è un errore che compiamo ogni volta che crediamo ai dati che confermano le nostre credenze e decisioni e rigettiamo le altre informazioni.
Gli errori cognitivi – L’errore di rinforzo delle scelte
L’errore di rinforzo delle scelte è la tendenza a difendere le nostre decisioni o valutarle in modo positivo semplicemente perché le abbiamo prese noi.
Gli errori cognitivi – L’effetto gregge
Con effetto-gregge si intende l’errore cognitivo per cui si compiono alcuni atti o si crede in alcune cose solo perché lo fa la maggioranza della gente.
Gli errori cognitivi – L’euristica della disponibilità
L’euristica della disponibilità è il secondo errore cognitivo che analizziamo. Si verifica quando prestiamo attenzione alle informazioni più note e facilmente disponibili.
Gli errori cognitivi – L’effetto ancoraggio
L’effetto ancoraggio è il primo degli errori cognitivi che analizziamo nella nostra serie. Avviene quando la prima informazione che riceviamo influenza tutto il nostro processo decisionale.
Una carrellata sugli errori cognitivi
Tutti facciamo, a volte senza accorgecene, errori di valutazione dovuti alla naturale tendenza del nostro cervello ad adottare certi meccanismi. Sono gli errori cognitivi, e ne vedremo i principali in una serie di post.
