Il coinvolgimento del produttore italiano si dispiega in tutte le fasi di vita della macchina, dall’assemblaggio al post-vendita
La tragedia silenziosa dei morti sul lavoro
I dati pubblicati da Inail per il 2021 e per i primi mesi del 2022 mostrano uno scenario sconcertante
Contiamo su di te!
Ognuno è chiamato a un impegno concreto e a comportamenti consapevoli per evitare che gli incidenti sul lavoro diventino un semplice male necessario
Il valore del preposto come portatore sano di sicurezza
Radiografia di una figura importante che, insieme alla formazione, può incrementare la consapevolezza dei rischi in ogni contesto lavorativo
La persona al centro della sicurezza aziendale
A un anno dal primo lockdown parlare di responsabilità personale e comportamenti sicuri è più che mai di attualità
Il rischio elettrico
Come proteggersi da una delle cause più subdole di incidente a cui sono esposti gli operatori di PLE
Il valore di imparare dagli errori
Analizziamo le cause degli eventi negativi che hanno coinvolto le PLE
Il giorno meno sicuro? Mercoledì
Secondo un noleggiatore irlandese di gru e sollevatori, il giorno in cui è più probabile che avvengano incidenti è il mercoledì
Quanto ci costa un infortunio sul lavoro?
Se pensate che tra le cause di un incidente sul lavoro ci sia la sfiga, forse nessuno vi ha mai detto quanto potete fare in tema di prevenzione
Chi ci guadagna a mantenere l’ignoranza?
Spesso mancano le giuste informazioni per il corretto utilizzo di macchine e attrezzature
Morti bianche, una mattanza senza fine
L’Italia viaggia con una media di tre morti al giorno sui luoghi di lavoro. Ci siamo assuefatti o vogliamo cambiare noi per primi?
Anche noi siamo IPAF
Presentazioni, tavole rotonde e il recital Safety Blues, a Bologna il 24 maggio nel nome della sicurezza
Safety Blues, emoziona e fa riflettere
Un recital musicale dedicato alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Scopri cos’è e come puoi organizzarlo nella tua realtà aziendale
