E’ normale che l’incertezza generi in noi ansia. Vediamo come fare per ridurla ed evitare che prenda il sopravvento
Gli inneschi cognitivi – La controversia
Nel quattordicesimo e ultimo articolo sugli inneschi cognitivi vediamo insieme il ruolo della controversia, e alcune considerazioni conclusive
Gli inneschi cognitivi – Scarsità e urgenza
Il tredicesimo innesco cognitivo che analizziamo è abbastanza comune nella comuniazione aziendale: è il senso di scaristà e urgenza
Gli inneschi cognitivi – L’attualità
Nel nostro appuntamento di oggi con gli inneschi cognitivi vediamo insieme come sfruttare le notizie di attualità
Gli inneschi cognitivi – Il senso di appartenenza
In questo articolo sugli inneschi cognitivi oggi vediamo come creare un senso di appartenenza e comunità con i nostri clienti
Gli inneschi cognitivi – I punti di riferimento
Nel nostro decimo appuntamento con gli inneschi cognitivi vediamo insieme come creare in chi ci sta di fronte i giusti punti di riferimento
Gli inneschi cognitivi – La prova sociale
Nell’articolo di oggi vediamo il nostro decimo innesco cognitivo: come sfruttare la prova sociale per convincere gli altri
Gli inneschi cognitivi – Il senso dello status
Nella puntata di oggi della nostra carrellata sugli inneschi cognitivi vediamo insieme che cosa è e come dare alla nostra comunicazione elementi di status e posizionamento
Gli inneschi cognitivi – Stimolare la curiosità
Nella settima tappa del nostro viaggio tra gli inneschi cognitivi vediamo quello basato sulla curiosità degli ascoltatori
Gli inneschi cognitivi – Creare un nemico comune
Vediamo un innesco cognitivo potente anche se controverso: creare un nemico comune che ci unisce ai nostri clienti
Gli inneschi cognitivi – Rendere le cose semplici
Il quinto innesco cognitivo che analizziamo è la semplificazione delle situazioni e dei problemi dei nostri clienti
Gli inneschi cognitivi – Raccontare una storia
Il quarto innesco cognitivo che vediamo insieme è lo storytelling, ossia la capacità di raccontare una storia mettendo il cliente al centro di essa
Gli inneschi cognitivi – Spiegare il perché
Il terzo degli inneschi cognitivi che analizziamo è connesso alla spiegazione del perché delle cose che accadono e che facciamo
Gli inneschi cognitivi: il senso di novità
Il secondo degli inneschi cognitivi che analizziamo è il senso di novità. Vediamo da dove nasce e come sfruttarlo
Gli inneschi cognitivi: dal dolore al piacere
Il primo degli inneschi cognitivi di cui parliamo si basa sulla trasformazione, ossia il passaggio da una situazione negativa a una positiva
Gli errori cognitivi e come combatterli
Il secondo “Quaderno di Rental Blog” è un viaggio nelle trappole della mente umana. Conoscerle ed evitarle è una grande opportunità per chi lavora nel noleggio
Gli inneschi cognitivi e come utilizzarli
Gli inneschi cognitivi sono leve psicologiche che possiamo utilizzare per convincere i nostri clienti e utenti
Gli errori cognitivi – L’effetto di dominanza asimmetrica
L’effetto di dominanza asimmetrica può essere sfruttato dalle aziende per guidare le scelte dei propri clienti. Vediamo come
Tutti sapevamo che Trump avrebbe vinto…
L’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti ha portato con sé moltissimi casi di pregiudizio del senno di poi, un errore cognitivo da evitare nelle nostre decisioni.
Gli errori cognitivi – L’effetto dotazione
Riprendiamo il tema degli errori cognitivi e di come ci possono ingannare sul lavoro e nella vita. Oggi parliamo dell’effetto dotazione (o effetto dote).
Gli errori cognitivi – Il pregiudizio sullo status quo
Il pregiudizio sullo status quo (status quo bias) è un errore cognitivo che consiste nella preferenza per la situazione attuale rispetto ad altre possibili. Vediamo come si manifesta e come evitarlo.
Gli errori cognitivi – La fallacia dello scommettitore
La fallacia dello scommettitore è un errore cognitivo che consiste nella tendenza a vedere trend o collegamenti in fenomeni che sono in realtà governati dal caso.
Gli errori cognitivi – Il pregiudizio di conferma
Il pregiudizio di conferma è un errore che compiamo ogni volta che crediamo ai dati che confermano le nostre credenze e decisioni e rigettiamo le altre informazioni.
Gli errori cognitivi – L’errore di rinforzo delle scelte
L’errore di rinforzo delle scelte è la tendenza a difendere le nostre decisioni o valutarle in modo positivo semplicemente perché le abbiamo prese noi.
Gli errori cognitivi – L’effetto gregge
Con effetto-gregge si intende l’errore cognitivo per cui si compiono alcuni atti o si crede in alcune cose solo perché lo fa la maggioranza della gente.
Gli errori cognitivi – L’euristica della disponibilità
L’euristica della disponibilità è il secondo errore cognitivo che analizziamo. Si verifica quando prestiamo attenzione alle informazioni più note e facilmente disponibili.
Gli errori cognitivi – L’effetto ancoraggio
L’effetto ancoraggio è il primo degli errori cognitivi che analizziamo nella nostra serie. Avviene quando la prima informazione che riceviamo influenza tutto il nostro processo decisionale.
Una carrellata sugli errori cognitivi
Tutti facciamo, a volte senza accorgecene, errori di valutazione dovuti alla naturale tendenza del nostro cervello ad adottare certi meccanismi. Sono gli errori cognitivi, e ne vedremo i principali in una serie di post.
