Sai suonare uno strumento? Sai scrivere una canzone? Unisciti al progetto artistico per diffondere la cultura del noleggio in modo nuovo e coinvolgente
Lo streaming domina il mercato musicale USA
Negli USA lo streaming in abbonamento è il primo canale per vendite di musica. Calano download e vendite su supporti fisici.
Il 2016 è stato l’anno dello streaming
Negli USA per la prima volta nel 2016 lo streaming è stato la prima fonte di ricavi per le case discografiche. Il trend verso il passaggio al consumo di musica è definitivo.
Per la prima volta lo streaming supera le vendite digitali
Negli USA nel 2016 lo streaming di musica supera per la prima volta i download di brani da negozi online. Si consolida il trend verso il consumo on demand.
TuneCore esordisce in italia
Anche i musicisti indipendenti di casa nostra avranno accesso ai servizi del distributore mondiale di musica digitale
Lo streaming di musica continua la sua corsa
I dati dell’IFPI confermano la crescita dello streaming di musica a livello globale.
Lo streaming supera il download di musica
Secondo l’associazione discografica americana nel 2015 per la prima volta l’utilizzo on demand della musica (in streaming) ha superato il suo possesso (download).
Anche Apple passa allo streaming
Apple sta per lanciare, anche in Italia, il suo servizio di musica in streaming. Decreterà il definitivo passaggio dal possesso al noleggio di musica digitale?
Negl USA lo streaming di musica supera i CD
Negli USA per la prima volta lo streaming di musica on demand supera, nel 2014, le vendita di CD.
Musica e autonoleggio: la guerra dei diritti
La SIAE svedese cita in giudizio una società di autonoleggio per i diritti di autore sugli mp3 suonati con le autoradio stereo.
In Europa Spotify conviene più di iTunes (agli artisti)
Il confronto a distanza tra Taylor Swift e il CEO di Spotify illustra chiaramente la rivoluzione in corso a causa del prevalere dei servizi di ascolto “a consumo”.
Spotify contro iTunes: lotta all’ultimo brano
Il boom dello streaming (cioè del consumo invece dell’acquisto di musica) stravolgerà non solo il ruolo di iTunes e soci, ma anche quello delle case discografiche.
L’ascolto di musica? Sempre più in streaming
Nel mercato musicale cresce la percentuale di chi ascolta in streaming e non in download, ossia tramite il consumo e non il possesso dei brani. L’Italia è tra i paesi più avanzati in questo fenomeno.
Quando si noleggia la propria arte
Un’idea originale quella di Fabio e della sua compagna Silvia, noleggiare la propria creatività (e abilità) per dei regali originali.
Anche la musica entra nell’era del noleggio
Un abbonamento mensile da 4,99 euro per accedere all’ascolto di milioni di canzoni, in pratica tutte (quasi tutte) le canzoni della terra…
Spotify e la musica a noleggio
Con Spotify il consumo di musica online passa dal possesso all’accesso. E si combatte la pirateria.
