L’avvento delle “Grandi Dimissioni” e la mancanza di personale qualificato evidenziano la necessità di nuove politiche di sviluppo professionale dei dipendenti
Tornare a pensare in grande ma insieme
Al di là delle formule vuote, è ancora possibile fare sistema (nel vero senso della parola) nel mercato italiano del noleggio?
L’abito non fa il Monaco
Alcune riflessioni post Bauma circa la necessità urgente di fare sistema tra imprese, associazioni ed enti fieristici.
Auto, registrato un boom di vendite
Il mercato italiano delle auto va a gonfie vele: +27,3% a febbraio
Le associazioni e gli affari vostri
La prossima volta che vi inviteranno a rinnovare una quota associativa pensate alla funzione dell’associazione in questione e ai suoi veri obiettivi.
Quando finirà la crisi?
Quando finirà la crisi finanziaria attuale? E che cosa c’entra Steve Jobs con la crisi e il noleggio?
E’ ora di fare… rete!
L’unione fa la forza, specialmente in un momento di crisi come quello attuale. Fare network è possibile, e guadagnarci tutti.
Il rivenditore-noleggiatore che sfrutta la crisi
La crisi economico-finanziaria ha messo drammaticamente in evidenza l’importanza di essere dotati di una multicanalità di servizi da poter offrire al cliente.
Ivano Buso: “Il noleggio aiuta la cultura d’impresa”
Secondo Ivano Buso, fondatore e Presidente di Cofiloc, il mercato non diffonde le reali convenienze del noleggio di qualità.
Misurare le preformance degli agenti per acquisire nuovi clienti
Le analisi realizzate da TradeLab confermano che, per stimolare l’acquisizione di nuovi clienti, il primo passo è misurare le preformance degli agenti.
Il ruolo degli agenti nell’acquisizione di nuovi clienti
Gli agenti spesso si limitano a fare nuovi clienti solo nella misura in cui reintegrano quelli persi.
Il Governo Territoriale delle Vendite
Analizzando la quota di mercato per area geografica, le imprese del noleggio possono verificare le performance della rete di vendita.
