Secondo la Banca d’Italia il mercato immobiliare residenziale mostra segni di maggiore ottimismo per il resto del 2019
Il mercato immobiliare residenziale si raffredda leggermente
Secondo la Banca d’Italia il mercato immobiliare residenziale si è leggermente raffreddato nel quarto trimestre 2018. Nessuna complicazione dal punto di vista dei mutui
Il mercato immobiliare residenziale continua un trend di stabilità
I risultati del consueto sondaggio della Banca d’Italia mostrano anche nel terzo trimestre 2018 una situazione nel complesso stabile.
Il mercato immobiliare residenziale resta stabile
I risultati del sondaggio della Banca d’Italia mostrano una situazione nel complesso stabile. Indicatori per lo più positivi su quasi tutti i fronti.
Mercato immobiliare residenziale: cresce (leggermente) la domanda
Gli intervistati del sondaggio della Banca d’Italia riportano un alleggerimento delle pressioni negative sui prezzi, una crescita della domanda e la sostanziale stabilità dei tempi medi di vendita.
Mercato immobiliare residenziale: crescono le transazioni, non i prezzi
Nel quarto trimestre del 2017 cresce il numero di agenzie che registrano compravendite, ma non i prezzi medi. Si conferma l’ottimismo per il medio termine
Mercato immobiliare residenziale: stabilità e ottimismo
Anche nel terzo trimestre del 2017 prosegue il mercato immobiliare residenziale è sostanzialmente stabile, con segnali positivi su numerosi fronti
Migliora la puntualità dei pagamenti delle imprese edili
Secondo la recente indagine di Cribis, il settore dell’edilizia ha visto un aumento del 3,5% della puntualità dei pagamenti da parte delle imprese
Continua la lenta crescita del mercato immobiliare residenziale
Secondo il sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, anche nel secondo trimestre del 2017 prosegue il lento miglioramento del mercato immobiliare residenziale.
La Banca d’Italia rivede al rialzo le stime di crescita
Il PIL italiano dovrebbe crescere dell’1,4% nel 2017, e in modo simile nei due anni successivi. Anche la Banca d’Italia certifica la ripresina.
Migliora la puntualità dei pagamenti in edilizia
Una ricerca Cribis mostra miglioramenti nella puntualità dei pagamenti nell’edilizia. La crisi ha fatto però sentire il suo peso.
Il mercato immobiliare residenziale cresce piano piano
Secondo il sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, anche nel primo trimestre del 2017 prosegue il miglioramento del mercato immobiliare residenziale.
Il mercato immobiliare residenziale prosegue la sua lenta ripresa
Secondo la Banca d’Italia, nel quarto trimestre 2016 prosegue il lento miglioramento del mercato immobiliare residenziale, soprattutto nelle attese per il futuro.
Migliora ancora il mercato immobiliare residenziale
Secondo il consueto sondaggio condotto dalla Banca d’Italia sugli agenti immobiliari, anche nel terzo trimestre 2016 migliora il mercato residenziale.
Migliora leggermente la situazione del mercato immobiliare residenziale
Secondo il sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, anche nel secondo trimestre 2016 si registra un leggero miglioramento del mercato immobiliare.
Il peso degli oneri finanziari
Secondo la BCE le famiglie italiane sono le più colpite dell’Eurozona
Prosegue la ripresa del mercato immobiliare
Secondo il recente sondaggio condotto dalla Banca d’Italia, nel primo trimestre 2016 prosegue il miglioramento del mercato immobiliare iniziato nel 2015.
Migliora la situazione del credito in Italia
Secondo la Banca d’Italia, nel I trimestre 2016 la domanda di prestiti da parte di imprese e famiglie ha registrato un’espansione rispetto al trimestre precedente.
I mutui, il credito e il mercato immobiliare
Un recente studio della Banca d’Italia mostra come l’offerta di credito abbia penalizzato alcuni segmenti di domanda del mercato immobiliare.
Come si atrofizza il cervello dell’analista
Ma le banche e gli analisti sanno come si valutano i flussi di cassa delle imprese di noleggio?
L’analisi economica del cliente per la tutela del credito
Vediamo quali strumenti le imprese dle noleggio possono usare per analizzare i clienti e tutelare i crediti alla fonte.
Strategie di tutela del credito
La tutela dai rischi di insoluti e mancati pagamenti richiede impegno, ma porta risultati importanti.
