E’ proprio vero che il cliente del B2B è spinto all’acquisto solo sulla base di motivazioni razionali?
La vendita B2B è sempre più digitale
Secondo una recente indagine McKinsey i nuovi metodi di comunicazione digitale sono destinati a diventare prevalenti nella vendita B2B
Noleggio auto, i nostri dieci semplici consigli
Riparte il noleggio auto, con qualche accortezza in più. Abbiamo aggiornato il nostro utile decalogo
Come creare contenuti per attirare i tecnici B2B
Creare contenuti di natura tecnica è più difficile di quelli di marketing, ma è utile per farsi trovare dalle figure professionali tecniche alla ricerca di soluzioni di noleggio.
E’ sempre un problema il ritardo dei pagamenti
In Italia resta alta l’allerta contro il ritardo dei pagamenti da clienti nel settore B2B. Ma le aziende fanno abbastanza per prevenirlo?
Kwipped porta lo sharing nel noleggio: ce la farà?
Kwipped è un servizio che cerca di estendere le logiche della sharing economy a numerosi settori B2B. Ci sono vantaggi ma anche vincoli nel farlo.
Africa: la frontiera del noleggio
Secondo la Barloworld Industries l’Africa è il mercato più promettente del futuro, anche se ancora difficile sotto alcuni punti di vista.
Un fornitore “insostituibile”?
Quali sono le caratteristiche di un fornitore insostituibile? Che cosa rende speciale un fornitore?
Dalla scatola alla licenza a noleggio: il caso Adobe
Adobe è ormai un caso di successo di azienda passata dalla vendita di software in scatola ad abbonamenti per l’uso dei suoi prodotti.
Aggiornamento sulla produzione in Europa e in Italia
A maggio la produzione dell’industria e dei servizi nell’Eurozona e in Italia non è brillante, ma migliorano molto le prospettive dell’occupazione.
In Cina si noleggiano… gli stranieri
In Cina far apparire alcuni stranieri nei complessi residenziali aiuta a venderli. Ne è nato un business.
Caterpillar investe nel noleggio peer-to-peer
Caterpillar lancia una piattaforma di noleggio peer to peer di macchine per edilizia. Diventerà il leader del futuro o farà un buco nell’acqua?
L’azienda condivisa – Dallo spazio alle idee
L’economia della condivisione nelle aziende non riguarda a solo lo spazio e le strutture produttive, ma anche i lavoratori, le idee e i brevetti.
Costruirsi un elenco di contatti commerciali: che cosa vuol dire davvero
A volte nelle aziende si pensa che per curare il proprio elenco di contatti basti mandare un po’ di messaggi e comunicazioni, specie se promozionali.
Svizzera, è l’ora del noleggio
Le aziende di noleggio italiane possono espandersi in Svizzera, ma devono fare attenzione alle caratteristiche di questo mercato.
Il più grande idiota su una scala
“Idiots on Ladders” è un concorso che nel Regno Unito “premia” (si fa per dire) le persone che usano le scale nel modo meno sicuro e più stupido.
Bobcat lancia il suo blog
Bobcat lancia un nuovo blog dedicato a fornire informazioni utili alla sua clientela.
I disagi di Mario
Un lettore ci racconta la sua disavventura, ponendosi anche alcuni interrogativi, che a nostra volta offriamo a voi lettori.
Un canone di noleggio razionale?
Una società americana propone un servizio di analisi e calcolo dei canoni di noleggio chiamato “Rational Pricing”.
La gestione operativa della pipeline commerciale
Nel nostro ultimo post dedicato alla pipeline commerciale vediamo insieme alcuni suggerimenti di natura operativa.
Alcuni suggerimenti per gestire la pipeline di clienti potenziali
Vediamo insieme alcune strategie per gestire al meglio la pipeline, ossia il flusso di contatti commerciali e clienti potenziali dell’azienda di noleggio.
Altri strumenti di vendita: la pipeline
La pipeline è il flusso di contatti commerciali e potenziali clienti gestito in modo professionale dall’azienda di noleggio. Vediamo perché è importante.
80 anni di CGT
Sapere che CGT festeggia i primi 80 anni non in difesa, ma con lo sguardo rivolto ai futuri cambiamenti, è una sorta di rassicurazione per tutto il nostro settore.
Il tracking telematico e la prevenzione dei furti
Le tecnologie di tracking a distanza consentono di ridurre l’impatto e i costi dei furti di macchine offerte a noleggio.
Il tracking telematico per il noleggio
Le tecnologie di tracking a distanza consentono di tenere sotto controllo le macchine offerte a noleggio e i mezzi usati per le consegne ai clienti.
E se smettessimo di chiamarlo noleggio?
Per convincere sempre più persone della bontà del noleggio e del consumo condiviso forse bisogna partire dai termini utilizzati per definirli.
Le potenzialità del noleggio a lungo termine per un produttore
Se fossi un produttore di attrezzature a utilizzo mediamente diffuso o trasversale certamente oggi lo farei…
Perché le email battono i social media
Nonostante la sempre maggiore diffusione dei social media, ci sono diversi motivi per cui l’email ha ancora un ruolo rilevante nella comunicazione di un’azienda di noleggio.
Crescere e rinnovarsi ogni giorno
Oggi intervistiamo Piero e Carlo Berti, che operano dal 1984 nel noleggio di piattaforme aeree.
La morte del prodotto
Ci sono ancora produttori che credono nella solidità dei loro prodotti e che ne fanno un vanto, oppure dobbiamo rassegnarci e comprare tutto in Cina?
