Le vacanze sono sacre. Ognuno di noi interpreta questo leit motiv a modo sui: chi ama il campeggio e chi il villaggio turistico; chi sogna la libertà e chi non si risparmia in confort e lusso tra campi da tennis, jacuzzi e, in alcuni casi, anche maggiordomo, chef e guida turistica privati.
Proprio di questi ultimi viaggiatori parla l’indagine svolta dal portale casevacanza.it, che evidenzia come il 6,5% di tutte le richieste riguardi le vacanze di lusso un fenomeno che si concentra soprattutto in alcune regioni italiane molto amate dai turisti di tutto il mondo. Al primo posto la Toscana, apprezzata soprattutto dai turisti d’oltre oceano che conta il 14% delle richieste, Puglia e Campania si trovano rispettivamente al secondo e terzo posto delle regioni più prenotate, raccogliendo il 12% e il 10% della domanda di affitti brevi di lusso. Segue la Lombardia, con il 12% e la Sicilia, con il 9% delle prenotazioni.
Secondo l’indagine casevacanza.it i turisti sono disposti a spendere anche l’80% in più rispetto alla media di mercato registrata dalle case vacanze italiane, pur di stare in location di lusso e godere di servizi accessori dedicati e personalizzati. Ad esempio, per un soggiorno a cinque stelle prenotato per tempo, la spesa settimanale media è pari a 1.250 euro.