Dotarsi di un sistema di monitoraggio per garantire l’assistenza al cliente è diventata una condizione fondamentale nella gestione del proprio parco clienti.
Per questo motivo numerose aziende hanno imparato a dotarsi di strumenti di CRM, di interfacce funzionali interattive per la gestione delle flotte, di strumenti per la verifica della disponibilità dei mezzi da parte del cliente e per il controllo dei contratti in essere da parte del noleggiatore.
Di recente GenesiSaw (www.serviziautoweb.com), un network di officine che si occupa di manutenzione, riparazione e assistenza nel settore automotive, ha adottato un sistema simile per gestire il proprio business.
L’idea di Giuliano Cosimetti è quella di riuscire a rispondere alle necessità che nascono giorno dopo giorno attraverso un sistema di controllo e assistenza per le società di autonoleggio. Il programma che partirà a breve in fase di test su Roma e provincia, prevede la creazione di un portale per la gestione integrata di tutte le fasi della riparazione: dalla richiesta dell’intervento di manutenzione, all’invio di un preventivo dettagliato con diverse soluzioni ad hoc, dal controllo dei componenti previsti, alla comunicazione dei tempi tecnici delle operazioni di riparazione.
Si tratta di una sorta di cruscotto interattivo che, da un lato, permette di mettere subito in evidenza i veicoli a noleggio che hanno bisogno di interventi e, dall’altro, consente all’operatore di intervenire direttamente sul planning per creare nuovi contratti, prenotazioni o per chiedere ulteriori servizi su ciascun mezzo.
Il valore aggiunto di tale monitoraggio è però quello di riuscire ad anticipare il problema, prima ancora di ricevere la segnalazione dell’eventuale criticità da parte dell’autonoleggiatore. In particolare, la scadenza delle assicurazioni, di bolli o revisioni può essere evidenziata grazie all’accensione di “segnali di pericolo” che mostrano il problema da risolvere, così come l’indicazione di un periodo di tempo troppo lungo dalla prima manutenzione può rappresentare un campanello d’allarme per un provvedimento repentino.
Oltre che al mondo dell’autonoleggio la gestione integrata a mezzo di informazione interattiva può essere adottata da ogni azienda di noleggio. L’attività infatti si inserisce in un contesto di marketing relazionale a lungo termine, attraverso il quale il dialogo con il cliente ne risulta rafforzato poiché l’interazione permette di attivare atteggiamenti propositivi e anticipatori delle problematiche da gestire, soprattutto durante la fase di fornitura del servizio.
Ritengo che dotarsi di software per monitorizzare i costi, per gestire il proprio business e quindi massimizzare le risorse per ampliare le proprie capacità produttive, sia ormai fondamentale.
In merito ricercando soluzioni su internet mi sono imbattuto su un’azienda con una forte esperienza nel settore automotive e che presenta le sue soluzioni. qui di seguito i riferimenti http://www.ithan.it
Caro Manuele,
la ringrazio per la segnalazione, sicurmanete utile per quanti stanno cercando di orientarsi verso un attento sistema di monitoraggio dei costi, ma anche per chi vuol tenere vivo il dialogo tra cliente e fornitore.