Il noleggiatore inglese Speedy Hire ha lanciato un nuovo servizio di consulenza sui cantieri. Il servizio, denominato Lean Site, supporta le imprese edili nella riduzione dei costi e nella gestione efficiente delle attività in loco.
Speedy Hire offre il servizio in partnership con la società di consulenza Renault-Nissan Consulting (RNC), utilizzando sistemi e tecniche prese a prestito dal settore dell’auto e da altri settori industriali, dove tali tecniche, a differenza di quello delle costruzioni, sono molto diffuse da alcuni anni.
Speedy Hire sostiene che il servizio può arrivare a consentire forti aumenti di produttività, grazie a procedure migliori di gestione delle attività e dei materiali e alla riduzione dei costi di gestione delle apparecchiature. Questo porta con sè anche notevoli vantaggi per il cliente, in termini di rispetto dell’ambiente.
Il noleggiatore é talmente convinto delle potenzialità di questo servizio da offrirlo in modo quasi gratuito: il costo viene infatti pagato dal cliente solo nel momento in cui si generano abbastanza risparmi per ripagarlo.
Il servizio parte con una verifica, che può durare da uno a cinque giorni, in funzione delle dimensioni del cantiere, sulle pratiche di lavoro, la logistica del cantiere e le modalità di gestione dei materiali.
I vantaggi per il noleggiatore
Si tratta quindi di un’altra innovazione di servizio lanciata da un noleggiatore leader che opera in un mercato maturo, volta a differenziarsi dalla concorrenza e accrescere i margini aziendali. In questo caso il servizio nasce dalla combinazione di due fattori-chiave: la disponibilità per il noleggiatore di un assortimento generalista molto ampio, e l’esperienza maturata sulla attività svolta dai suoi clienti.
Ma non è tutto: oltre a generare ricavi aggiuntivi accessori a quelli dell’attività tradizionale, non fatichiamo a immaginare che buona parte delle soluzioni ipotizzate si basino sull’uso del noleggio invece che dell’acquisto, favorendo ancor di più (logicamente) l’offerta di Speedy Hire.