Sembra strano parlarne a fine ottobre, quando si è entrati da pochi giorni (almeno nella maggior parte del paese) in un clima autunnale, però… però l’inverno si sta avvicinando. Secondo alcuni meteorologi tra l’altro sarà particolarmente freddo, come indicherebbero alcuni fenomeni che si sono registrati a livello globale, e che in altri anni hanno portato a inverni freddi.
Ora, non dico che “l’inverno è alle porte”, però è vero che si cominciano a sentire le prime pubblicità, ad esempio, riguardanti il tagliando invernale della propria autovettura o i servizi di vendita e gestione delle gomme invernali.
Il che mi ha fatto venire in mente che, per un’impresa di noleggio, le conseguenze dell’arrivo della stagione invernale sono due.
La prima, quella forse più ovvia, è la stessa del tagliando delle autovetture: bisogna assicurarsi che i mezzi dati a noleggio siano in grado di affrontare l’inverno senza problemi, se le loro condizioni di lavoro lo richiedono.
L’inverno come occasione di noleggio
La seconda, meno scontata, riguarda invece l’offerta del noleggiatore, a 360 gradi. Sentire parlare di inverno mi ha fatto venire un post che abbiamo pubblicato diversi mesi fa, nell’inverno del 2010: il racconto di un noleggiatore che, approfittando del freddo inverno di quel periodo, aveva attrezzato alcune pale e minipale per lo sgombero della neve, e aveva messo in piedi un sistema di noleggio (a caldo) per il proprio comune e quelli limitrofi.
Avete ancora qualche settimana per pensarci: siete pronti per l’inverno?
E se non lo siete, quanto vi ci vuole a diventarlo?
Iscriviti a Rental Blog e ricevi gratuitamente gli aggiornamenti tramite email