Il recente accordo firmato il 22 febbraio in sede di Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome che individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesto una specifico patentino, entrerà in vigore a marzo 2013. A quella data, i soggetti che vorranno erogare una formazione specifica (fra cui molti noleggiatori) dovranno aver ottenuto l’accreditamento nei termini previsti, altrimenti la loro formazione non verrà riconosciuta.
I concreti passi avanti, seppur lenti, del legislatore nei confronti di un reale ed effettivo presidio della sicurezza, rischiano però di complicare la vita a molti soggetti che, per esperienza, professionalità e dedizione, avrebbero già pieno titolo a operare come educatori di sicurezza. Ma che purtroppo non sono pubblici, e nemmeno “del giro” di quelli automaticamente titolati. IPAF Italia, che eroga la formazione attraverso Centri autorizzati, fra cui molti noleggiatori ed esperti di piattaforme aeree, ha contribuito alla redazione del provvedimento, fornendo importanti indicazioni al Ministero, come soggetto autorevole. Autorevole, appunto, ma non per questo automaticamente autorizzato.
Il programma formativo IPAF risulta già oggi in gran parte conforme ai parametri previsti dall’Accordo, ed è riconosciuto in tutto il mondo. Per erogare la formazione nel nostro nuovo contesto, sarà necessario per IPAF costituirsi in associazione datoriale di diritto italiano e, attraverso questo, sarà data la possibilità a tutti i centri di formazione oggi attivi di aderire a tale associazione. In questo modo si procederà con l’abilitazione dell’associazione regione per regione e sarà organizzato un network di centri sul territorio italiano in grado di erogare formazione anche nel nuovo regime giuridico.
Per mettere a fuoco anche questi dettagli e per offrire agli operatori un confronto diretto con le istituzioni che hanno coordinato i contenuti dell’accordo, IPAF Italia organizza un Forum Nazionale con tavola rotonda sull’industria dei mezzi mobili per l’accesso aereo. L’evento si terrà il 28 Marzo dalle 14,30 alle 17,00 presso l’Holiday Inn Roma Eur, Parco De Medici e avrà questo titolo: “Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012 sulla formazione, ex Articolo 73 comma 5 Del D.Lgs 81/2008 e riflessi sul mercato dei mezzi di sollevamento”.
Al Forum interverranno personaggi autorevoli delle istituzioni, fra cui Michele Candreva, Coordinatore Div. VI – Sicurezza e lgiene sul Lavoro – del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali; Daniele Novelli, coordinatore della Conferenza Stato, Regioni e Province Autonome; Paolo Giacobbo Scavo, Direttore del Dipartimento Tecnologie per la sicurezza dell’INAIL/ISPESL; Roberto Cianotti, Presidente della commissione UNI Apparecchi di sollevamento e relativi accessori.
Io farò da moderatore dei lavori, mentre il Forum sarà introdotto da un’analisi sulla situazione economica nazionale attuale e le prospettive per il settore a cura del Prof. Luca Zanderighi dell’Università Statale di Milano.
Vi aspetto.