Il 22 Febbraio l’Antitrust ha pubblicato sul suo sito web gli impegni presentati da una serie di editori (a cominciare dall’AIE – Associazione Italiana Editori) circa la possibilità di accedere ai testi scolastici e a nuovi strumenti didattici innovativi da parte degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo
grado e degli stessi studenti che frequentano tali corsi.
Contro il rincaro dei libri di scuola l’Antitrust aveva aperto un’istruttoria il 13 Settembre scorso per verificare se l’ aumento generalizzato dei prezzi dei testi che si ripete ogni anno avrebbe potuto configurare l’esistenza di un “cartello” tra gli editori per sviluppare uguali strategie e uguali listini. Gli impegni presi dalle case editrici per risolvere il contendere con l’Antitrust (il cui procedimento si chiuderà il prossimo 30 Maggio) si basano sulla pubblicazione di libri a basso costo per il triennio 2009/2011, sulla disponibilità al noleggio dei testi adottati dalle scuole, e sul comodato d’uso dei testi acquistati da terzi.