I dati dell’osservatorio sul “construction equipment”, realizzato da Veronafiere in collaborazione con Prometeia e con il contributo informativo di Unacea dicono che, dopo anni di crisi generale per l’industria italiana delle macchine da costruzione, il 2015 ha segnato un’inversione di tendenza, anche per le tecnologie dedicate alle infrastrutture stradali. Rulli compressori, compattatori e mescolatori di bitume hanno chiuso l’anno con 113,2 milioni di euro di export e 22 milioni di euro di importazioni, in aumento rispettivamente del 27,5% e del 30,8%, sul consuntivo precedente.
Lo scenario italiano mostra un graduale consolidamento della ripresa. I dati raccolti confermano come nel primo quadrimestre 2016, l’importazione di macchinari specializzati per le asfaltature abbia superato i 7,1 milioni di euro di controvalore, in crescita del +46,4% rispetto allo stesso periodo del 2015. Traino del recupero sono sicuramente i nuovi investimenti nelle costruzioni pari al +2% nel 2016, secondo le stime di Prometeia. Nello specifico, stanno contribuendo le misure di rilancio per le opere pubbliche varate dal governo. A riguardo, la Legge di Stabilità 2016 ha mostrato il ritorno a una dinamica positiva della spesa pubblica in conto capitale e ha previsto l’abolizione del Patto di Stabilità interno per i Comuni.
Frenano invece i dati relativi all’esportazione: dopo un positivo 2015, da gennaio ad aprile 2016, l’export di macchine stradali made in Italy è sceso di -10,4% fermandosi a 36,3 milioni di euro a causa, soprattutto, della flessione di ordinativi da medio Oriente e Nord Africa. Restano positivi i segnali dai mercati tradizionali quali Europa occidentale, America settentrionale e perfino Russia, passata da 1,3 a 3,8 milioni di euro (+184%).
Di questo si parlerà approfonditamente nel corso di Asphaltica 2017, in programma alla Fiera di Verona dal 22 al 25 febbraio 2017, la manifestazione dedicata ai prodotti e tecnologie specifici per la strada e la sua manutenzione tutti orientati alla massima efficienza, alla riduzione dei costi e alla sostenibilità ambientale.