
Photo By Wikimedia Commons
Secondo i dati NIelsen/Audiweb, in Italia a maggio erano online quasi 24 milioni di persone (ossia circa il 45% della popolazione). Rispetto a un anno prima, è cresciuto il numero di persone che vanno su Internet, ma ancora di più è salito il numero di quelli che ci vanno regolarmente.
Anche per le aziende di noleggio (in particolare se offrono servizi rivoli ai consumatori, ma anche per chi lavora con le aziende), il sito web è diventato uno strumento importante, e spesso costituisce il primo “biglietto da visita” che il potenziale cliente vede.
E’ quindi importante tenere sempre sotto controllo il funzionamento del proprio sito, per dare a chi lo visita una buona impressione ed evitare di essere scartati, nel processo di scelta, a causa della sua scarsa qualità.
Ecco quindi qualche punto su cui riflettere, ed eventualmente agire, per migliorare l’esperienza che il sito fornisce ai potenziali clienti.
- I visitatori dovrebbero riuscire a trovare le informazioni che cercano in meno di tre clic. Pensate a quali informazioni un cliente cerca in genere, e mettetele nella pagina iniziale (home page).
- Mantenete il sito aggiornato, e fatelo di frequente: un sito molto aggiornato riceve punteggi più elevati dai motori di ricerca e, a parità di altre condizioni, si posiziona più in alto nei risultati. Quindi dotatevi, se non lo avete già fatto, di un sistema che permetta di aggiornare rapidamente i contenuti, senza dover sempre chiedere l’intervento di una software house.
- Nonostante si stia sempre di più diffondendo la banda larga, il sito deve essere rapido a scaricare, privo di orpelli grafici inutili e visibile chiaramente da tutti i principali browser e sistemi operativi (compresi quelli mobili): sono ormai passati i tempi in cui esisteva un solo browser.
- Utilizzate un servizio di analisi delle statistiche del sito (visite, pagine viste, eccetera). Ce ne sono di ottimi gratuiti e in italiano, come Google Analytics. Osservate in particolare le pagine di uscita e se i visitatori sono arrivati tramite motori di ricerca (e se sì, con quali parole-chiave).
- Fate in modo che il sito sia ottimizzato (in modi consentiti dai motori di ricerca) per le parole-chiave attinenti alla vostra attività (ad esempio: “noleggio escavatori”).
In passato ho già sottolineato la necessità di evitare fornitori di siti web poco esperti. Un ultimo suggerimento è questo: chiedete a qualche amico, meglio ancora se un cliente affidabile, di dare un’occhiata al vostro sito, e dirvi che cosa ne pensa, sia ora che in caso di eventuale rifacimento. Troppo spesso pensiamo di conoscere il nostro pubblico di riferimento, e per questo commettiamo errori evitabili.
Al classico sito web è preferibile un blog aziendale.
Possibilmente con almeno 5 post a settimana e scritti da chi opera nel settore e non da un ghost blogger cone sta facendo Avis.
Da consumatore mi piacerebbe capire quali sono i servizi offerti dal noleggiatore e non solo la tariffa (ormai molto simili tra di loro).
Inoltre consiglio ai noleggiatori di visitare i numerosi forum dedicati all’automobilismo. Non mancano le lamentele nei loro confronti. Magari con una rapida sbirciata potrebbero colmare alcune lacune.
In poche parole…se si vuole far parte della blog sfera occorre vivere Internet al 100% con un pool specializzato.