Guardate attentamente il video qui sotto, seguendo le istruzioni riportate sullo schermo. Dovete contare quanti passaggi faranno i ragazzi con le maglie bianche.
Se avete seguito le istruzioni alla lettera, molto probabilmente in questo momento siete piuttosto sorpresi. Io mi sono sorpreso molto, quando ho fatto questo test.
Questo è il risultato dell’attenzione selettiva: in alcuni contesti, siamo “programmati” per osservare con la massima attenzione qualcosa, e quindi ci perdiamo tutto quanto, o quasi, sta avvenendo nel contesto introno. Succede perché non riusciamo a raccogliere e gestire più di una certa quantità di informazioni alla volta. Quindi, più ci focalizziamo su qualcosa, più ci perdiamo il resto. E’ lo stesso principio su cui i maghi basano i loro trucchi.
Nelle pubblicità, vi sarà capitato di sicuro di vederne qualcuna molto bella, innovativa o divertente, ma di non ricordare la marca o il prodotto connesso.
Attenzione, dunque, all’attenzione selettiva. Ogni volta che il messaggio è troppo complesso, strano o particolare, e attira tutta l’attenzione di chi guarda, non ne resta per il prodotto o l’offerta. In altre parole, focalizzate la vostra attenzione su quello che è importante trasmettere al vostro pubblico, e assicuratevi che abbia la loro massima… attenzione!