Un’indagine condotta dalla Camera di Commercio di Milano mette in luce alcuni numeri interessanti sul fenomeno del noleggio.
I dati riguardano il numero di imprese attive nel settore del noleggio alla fine del 2012 (quarto trimestre, per la precisione), e l’indagine della Camera meneghina punta esclusivamente a mettere in luce il peso del capoluogo lombardo sul totale italiano e della regione. Da essa, però, si possono dedurre anche alcune informazioni interessanti.
Al di là del peso di Milano (dove comunque avevano sede 883 noleggiatori, pari al 40% di quelli lombardi e il 5% di quelli italiani), i temi più interessanti sono quelli che effettivamente l’indagine direttamente non tratta.
Il primo è il numero dei noleggiatori “ufficiali” in Italia, ossia 17.585 alla fine del 2012, e il fatto che, pur riducendosi di numero (erano 17.926 alla fine del 2011), hanno registrato un calo tutto sommato fisiologico rispetto all’andamento attuale dell’economia.
Il secondo è la classificazione adottata dall’Istat, e ripresa dalla Camera di Commercio, per inquadrare il noleggio. Queste sono le categorie considerate con il relativo numero di noleggiatori in Italia:
- Attività di noleggio e leasing operativo: 157
- Noleggio di autoveicoli: 25
- Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri: 3.211
- Noleggio di autocarri e di altri veicoli pesanti: 112
- Noleggio di beni per uso personale e per la casa: 64
- Noleggio di attrezzature sportive e ricreative: 3.271
- Noleggio di videocassette e dischi, dvd e videogame: 2.309
- Noleggio di altri beni per uso personale e domestico (escluse le attrezzature sportive e ricreative): 917
- Noleggio di altre macchine, attrezzature e beni materiali: 524
- Noleggio di macchine e attrezzature agricole: 132
- Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile: 1.247
- Noleggio di macchine e attrezzature per ufficio (inclusi i computer): 407
- Noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale: 684
- Noleggio di mezzi di trasporto aereo: 127
- Noleggio di altre macchine, attrezzature e beni materiali n.c.a.: 4.398
Tra queste, quella dei noleggiatori di macchine e attrezzature varie, e quella degli autonoleggi sono le più numerose a Milano, come è lecito attendersi, ma in Italia la seconda categoria per numero, più ancora degli autonoleggi, è quella dei noleggiatori di attrezzature sportive e ricreative. Al quarto posto in Italia i noleggi di DVD e videogiochi.
L’ultimo elemento, che l’indagine non mette in mostra, è la presenza di imprese che svolgono, in modo più o meno sporadico o organizzato, attività di noleggio nell’ambito della propria struttura. Queste aziende non rientrano nel campo dell’analisi, perché non dichiarano il noleggio come attività prevalente, ma sono comunque concorrenti, spesso temibili, dei noleggiatori “puri”: specialmente quando, gestendo il noleggio in modo non professionale, possono permettersi canoni estremamente bassi (con un livello di servizio equivalente, ovviamente).
Purtroppo non c’è modo di individuare questi soggetti, se non con indagini lunghe e approfondite realizzate segmento per segmento. Una corretta individuazione giuridica del noleggio forse aiuterebbe a fare chiarezza anche da questo punto di vista.