Caterpillar ha lanciato un ebook rivolto ai propri venditori per promuovere il suo nuovo sollevatore telescopico TH514.
L’ebook, purtroppo solo in inglese, contiene non solo informazioni e specifiche tecniche della macchina, ma anche foto ad alta risoluzione, video e dimostrazioni del suo utilizzo in vari ambiti (costruzioni, manutenzioni, agricoltura).
Incuriosito, l’ho scaricato sul mio iPad, più che altro per guardare come è stata sfruttata la piattaforma di pubblicazione dei contenuti. Quello che mi ha sorpreso in positivo è stata l’elevata risoluzione delle immagini, che possono essere “pizzicate” con due dita per essere ingrandite, e mostrano moltissimi dettagli, ad esempio del motore.
Quello su cui invece mi sarei aspettato di più sono i video, che non sono molto di più di una presentazione animata della macchina. Sarebbe stato più utile, magari anche senza video (che pesano molto sul download e sull’uso dell’ebook), inserire dei casi veri e propri di uso della macchina, meglio ancora se, come si vede su certe riviste, con l’enunciazione dei benefici che l’uso della macchina ha dato al cliente.
Utile per promuovere il noleggio?
Nonostante si tratti di uno strumento rivolto alla vendita di questa macchina, più che al suo noleggio, lo riporto perché si tratta di un interessante sviluppo di tutte le tecnologie che ruotano attorno all’iPad e alle sue app. In particolare, mi è venuto spontaneo ricollegare questa notizia a un’altra, lanciata da Apple le scorse settimane.
Si tratta della possibilità di creare ebook educativi, da leggere sull’iPad, mediante un software predisposto dalla stessa Apple, che si chiama iBooks Author. Con questo software si possono creare libri interattivi, con testi, immagini, video, gallerie di contenuti, animazioni e persino con quiz.
Lasciando per un attimo il mondo della scuola, mi sembra che questo software (completamente gratuito) possa essere utile per le imprese del noleggio e della sua filiera. Qualche grande noleggiatore (non oso chiederlo alle associazioni di categoria, anche se in realtà un precedente dell’ERA c’è già) potrebbe usarlo per creare una o più guide al noleggio, in cui promuovere la propria offerta in modo concreto, evidenziando i benefici e i vantaggi che il noleggio può offrire, con video sull’uso delle macchine offerte a noleggio, i suoi casi di successo, e così via.
Questo, ovviamente, servirebbe in primo luogo al noleggiatore che lo crea, ma avrebbe il beneficio di promuovere il noleggio in generale (un po’ come fece tanti anni fa un famoso tour operator con i suoi spot in cui evidenziava i numerosi problemi che attendono i “turisti fai da te”: in questo modo promuoveva i propri viaggi organizzati, ma in realtà aiutò un intero settore a farsi conoscere al grande pubblico).
Di certo un ebook sul noleggio non sarebbe completamente gratuito da realizzare (i video, se non ci sono già, devono essere girati; bisogna individuare i casi di successo e scrivere dei testi che siano un po’ più elaborati e utili di un semplice comunicato stampa, e che siano in grado di mettere insieme il vantaggio per chi conosce già il noleggio e quello per chi vi si affaccia per la prima volta), ma sono convinto che l’evoluzione ha ormai messo nelle mani delle aziende degli strumenti in grado di abbatterne la maggior parte.
Sto sognando? E’ un’idea sciocca o inutile?
Ditemelo nei commenti…
Grande iniziativa da Caterpillar! Mi sembra innovativa e spero che non sia l’ultima.