Si è tenuta a Milano, presso Palazzo Clerici, l’assemblea pubblica di ANIASA dove è stato presentato il 16° rapporto ANIASA (del quale faremo un approfondimento) che aveva come tema l’evoluzione dell’autonoleggio.
Nel corso dell’evento hanno preso la parola Andrea Cardinali (presidente ANIASA), i due vice presidenti Massimiliano Archiapatti e Italo Folonari, Pier Luigi del Viscovo (direttore centro studi Fleet&Mobility), Gianluca Di Loreto (Principal Bain & Company Italy) e Massimiliano Dona (presidente UNC).
Argomento principale della mattinata sono stati i dati relativi alla Smart Mobility, con noleggio e car sharing che stanno avendo una crescita esponenziale.
Nei primi mesi del 2017 quasi 1 auto su 4 è stata immatricolata a noleggio. Il fatturato 2016 è cresciuto del 10,2% rispetto all’anno precedente arrivando a superare i 6 miliardi di euro con 320.000 nuove immatricolazioni. Ogni giorno sono 674.000 le persone che utilizzano i servizi del noleggio a lungo termine, 89.000 a breve termine e oltre 17.000 per quanto riguarda il car sharing. A proposito di car sharing, a fine 2016 è stata superata la soglia del milione di tessere di iscrizione alle diverse società fornitrici del servizio. L’aumento delle aziende che forniscono servizi di noleggio favorisce un mercato dove la concorrenza porta il cliente al centro, aumentandone i vantaggi economici.
C’è dunque molta soddisfazione tra gli addetti ai lavori perché i numeri parlano chiaro sulla direzione che sta prendendo il mondo della mobilità, con il noleggio a breve e lungo termine destinato a crescere di anno in anno, specialmente grazie (come sottolineato da Pier Luigi Del Viscovo) all’espansione dell’e-commerce.