Dal 5 al 7 ottobre, a Piacenza, si terrà il GIS, la più importante fiera del settore del sollevamento. All’evento saranno presenti tutte e tre le aziende che fanno parte del PM Group: “c’è grande fermento, c’è grande attesa per questa edizione del GIS – dichiara Luigi Fucili, Amministratore Delegato di PM Group e Oil&Steel – che ci dà l’opportunità di creare nuove connessioni e relazioni con clienti in tutto il mondo, che ci auguriamo possa sancire definitivamente l’uscita del nostro comparto dalla crisi. Per noi di PM Group è poi l’occasione per presentarci con tutti e tre i nostri prestigiosi brand, ovvero PM, Oil&Steel e Valla”.
PM, azienda con sede e stabilimento principale a San Cesario sul Panaro (MO), è il primo costruttore italiano di gru idrauliche retrocabina con braccio articolato per autocarri. In occasione del GIS a Piacenza avremo modo di apprezzare le caratteristiche in particolare della serie PM 150 SP.
La serie PM 150 SP si caratterizza per essere ancora più leggera e compatta, con sicurezza e innovazione ai massimi livelli; la sua base integrata significa facilità di installazione. Grazie alla centralina elettronica, PM Power Tronic Advance, è possibile un controllo in tempo reale di tutte le operazioni della gru e tutte le informazioni sono disponibili sul display; grazie alla funzionalità E-Flowsharing, la gru garantisce fluidità nei movimenti, maggiore controllo della movimentazione della gru con manovre multiple, maggiore efficienza operativa. Assoluta sicurezza si è ottenuta grazie al dispositivo PM Power Stability System, che consente di definire la massima capacità di carico ed estensione in funzione della stabilità dell’autocarro su cui la gru è installata.
Nello stand del Gruppo PM ampio spazio anche per Valla, l’azienda italiana che dal 1945 ha intrapreso e proseguito un percorso fatto di innovazione tecnologica e che oggi può vantare oltre 10.000 gru semoventi per svariati ambiti industriali tra petrolchimica, aerospaziale e automotive. Al GIS sarà dato grande spazio alla nuova Valla 250 E, una macchina a trazione elettrica dalla grande sicurezza e grande innovazione tecnologica.
Presenta una struttura portante a 6 ruote realizzata in acciaio, la cabina chiusa di serie, contrappesi interni rimovibili, per ottimizzare il peso della gru in funzione dell’applicazione e facilitare le operazioni di trasporto, riducendone i costi; l’asse posteriore è sterzante tramite motore idraulico (idroguida) montato su ralla. Ampia la dotazione di sicurezza grazie al sistema elettronico di limitazione del carico (LMI), con display, per la visualizzazione del carico e la posizione del braccio; a garantire affidabilità concorrono l’utilizzo di acciai di ultima generazione e componentistica di elevata qualità, realizzata da aziende leader a livello mondiale.
Oil&Steel, azienda di San Cesario S/P (MO), fondata nel 1995, specializzata nella produzione di piattaforme aeree, esporrà la Snake 2413 Plus, la Snake 2010 H su Iveco e la Octopus 23.
La autocarrata Snake 2413 Plus può raggiungere un’altezza di lavoro pari a circa 23,5 metri, con uno sbraccio pari a 12,6 metri (con 80 kg); l’utilizzo di acciai altoresistenziali di ultima generazione, unito all’individuazione di geometrie particolari, consente di ridurre i pesi della sua struttura estendibile assicurando comunque notevole rigidezza e resistenza. Sarà esposto anche il nuovo modello Snake 2010 H PLUS montato su un camion Iveco EURO 6, particolarmente compatto e leggero, coi suoi 3300 kg di massa totale a terra e con interasse corto (3.750 mm, con lunghezza di 6.925 mm); la Snake 2010 H Plus è attrezzata con stabilizzatori frontali estensibili di tipo H per lavorare al meglio negli spazi urbani, operare con flessibilità e offrire buone performance anche negli spazi più ristretti. Per la linea Octopus sarà possibile osservare da vicino la Octopus 23 caratterizzata da un sistema cinematico innovativo, che dà un grande vantaggio durante spostamenti su terreno non livellato grazie al suo sistema di stabilizzazione.