Col passare dei mesi crescono l’interesse e le aspettative nei confronti del GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, al momento l’unica manifestazione italiana dedicata alle macchine, alle attrezzature, ai prodotti e alle tecnologie per l’industria del calcestruzzo, la prefabbricazione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo armato, anche in zone sismiche. Grazie ai feedback positivi in termini di contatti e di risultati concreti del 2016, sono già previsti un centinaio di espositori per questa seconda edizione, che si terrà a Piacenza dall’8 al 10 novembre 2018 con superfici espositive più ampie rispetto alla prima edizione.
Piacenza, polo fieristico di successo
L’area espositiva di Piacenza si conferma la sede ideale per manifestazioni di nicchia come queste, tanto da essere ormai diventata il più importante polo italiano per il comparto delle costruzioni: oltre ad aprire le porte al GIC, Piacenza Expo ospita infatti anche il GIS, la manifestazione biennale dedicata al mondo del sollevamento, movimentazione e trasporti e il Geofluid (giunto quest’anno al 40° anniversario) che costituisce il più importante appuntamento biennale per gli operatori delle perforazioni, delle fondazioni speciali e della geotecnica.
GIC 2018 sta riscuotendo notevole interesse in alcuni comparti particolari: le nuove aree tematiche IDREXPO-Italian Demolition & Recycling Expo e CONPAVITEXPO-Concrete Paving Technologies Expo. L’interesse è rivolto non solo all’area espositiva, strutturata in modo verticale, ma soprattutto alla portata innovativa dei temi che verranno affrontati durante i convegni. Ricordiamo che Idrexpo sarà dedicata alle macchine e alle attrezzature per il taglio e la demolizione delle strutture in calcestruzzo, ma anche a quelle necessarie per la selezione, il riciclaggio e il trasporto degli inerti. Tema di Conpavitexpo saranno invece i macchinari, le tecnologie e i prodotti chimici necessari per la realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, i massetti e la loro manutenzione.
Più espositori stranieri e nuovi patrocini
Cresce anche la vocazione internazionale del GIC, con la partecipazione prevista di alcune aziende estere che hanno scelto la manifestazione piacentina quale momento di incontro e vetrina espositiva ideale per presentarsi al mercato italiano. Un trend positivo che dovrebbe interessare però anche le aziende di casa nostra, e che si deve sicuramente alla costante attività di promozione degli organizzatori del GIC durante le più importanti fiere internazionali del settore, quali per esempio il World of Concrete di Las Vegas, lo UK Concrete Show di Birmingham e il The Big 5 Heavy di Dubai (International Building & Construction Show), che si sono svolte di recente e dove la Mediapoint & Communications, presente con uno stand informativo sul GIC, ha svolto un’importante opera di comunicazione e di sensibilizzazione sulle opportunità di business e di networking che può offrire agli espositori stranieri l’evento piacentino.
In un momento in cui attorno a questo settore convergono interessi più ampi e trasversali, il GIC si conferma quindi l’unica fiera in grado di abbracciare tutte le tematiche relative al settore del calcestruzzo, e per questo aumentano anche i patrocini. Ultimi ma non per importanza l’OICE, Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza Tecnico-Economica, del SISMIC-Associazione Tecnica per la Promozione degli Acciai Sismici per Cemento Armato e dell’ACI Italy Chapter, l’associazione che si pone come ponte di collegamento con il prestigioso ACI-American Concrete Institute.
Per ulteriori informazioni: www.gic-expo.it.