I conducenti di mezzi di trasporto che consegnano le piattaforme aeree semoventi hanno bisogno di un’adeguata formazione per operare in sicurezza: è ciò che emerge dalle casistiche di incidente studiate da IPAF nel periodo febbraio 2012-aprile 2013 e che darà vita a un apposito percorso formativo.
Le cause più frequenti sono dovute a slittamenti e cadute che si verificano durante le fasi di movimentazione manuale. I risultati sono stati annunciati da IPAF in occasione di Vertikal Days a Haydock Park, in uno stand dedicato agli aspetti di carico e scarico in sicurezza di PLE. Le società di noleggio UK, quasi tutte associate IPAF, hanno segnalato ben 303 eventi negativi che hanno coinvolto i loro dipendenti o il personale dei loro clienti. Di questi incidenti, il 46,2% (140) ha provocato lesioni e il 43,2% (131) ha provocato danni ai mezzi.
Il carico e lo scarico di PLE è una delle attività potenzialmente più pericolose, sia per conducenti che per operatori, tanto che IPAF ha posto sull’argomento un’attenzione primaria. Fonti del settore stimano che sono circa un milione i movimenti di PLE (consegna e ritiro) su strada ogni anno nel Regno Unito. “I risultati della rilevazione sono interessanti” ha detto il CEO di IPAF, Tim Whiteman. “La credibilità è data dall’elevato numero di società di noleggio associate ad IPAF che, con impegno e costanza, segnalano gli eventi negativi riguardanti le PLE che coinvolgono il loro personale. Un progetto che IPAF sta cercando avviare e sostenere in altri Paesi”.
L’Italia non è immune da questi rischi: un incidente della fattispecie è infatti accaduto recentemente a Castelfranco in Emilia, come riportato dalla Gazzetta di Modena. Nell’incidente ha purtroppo perso la vita un conducente di 38 anni.
Invitiamo quindi le società di noleggio italiane a segnalare sul sito di IPAF tutte le tipologie di incidenti che coinvolgono piattaforme di lavoro elevabili, al fine di focalizzare sempre nuove soluzioni per limitare i rischi di chi lavora utilizzando o trasportando un mezzo di accesso aereo.