Si è svolto lo scorso 14 marzo a Milano un incontro dedicato a chiarire le dinamiche e le modalità di comunicazione nel settore automotive.
L’incontro si è aperto con il dibattito “Professione Comunicatore: l’ufficio stampa ha ancora valore?”, in cui operatori del settore si sono confrontati sull’evoluzione delle strategie delle relazioni pubbliche delle case automobilistiche, alle prese con il mondo dei social network e i nuovi influencer da conquistare.
Nel corso dell’evento è stato dato largo spazio ai giovani, con la presentazione di due start up destinate ad innovare la mobilità. La prima, MyGarage, nasce con l’idea di soddisfare le esigenze dei concessionari che attraverso di essa possono gestire le fasi del post vendita, fornire al cliente una scheda tecnica dell’auto comprata e rendere facilmente consultabile il catalogo di offerte e servizi acquistabili. Un vero e proprio garage virtuale in cui l’utente può inserire costi (benzina, tagliandi, eccetera) e scadenze (bollo, assicurazione, eccetera) per avere sempre sotto controllo lo stato d’uso dei propri mezzi (auto, moto, camper, eccetera), oltre alla funzione di archivio documentale del veicolo (tagliandi, certificato di proprietà, eccetera).
La seconda applicazione offre un servizio di “online booking” e taxi sharing. Si chiama UANClick e sarà disponibile negli app store dal prossimo maggio, permetterà di rendere il servizio taxi sempre più conveniente, facendo sostenere parte dei costi di trasporto dagli esercenti (ristoranti, teatri, locali di intrattenimento e presto anche hair salon, farmacie, medical center) cui i clienti sono diretti, anche attraverso un interessante programma di fidelizzazione.
A fine giornata ha avuto luogo la presentazione del prossimo Motor Show, salone non convenzionale che abbinerà ai tradizionali valori della rassegna i nuovi trend legati alle più moderne tecnologie. Rino Drogo – Project Manager del nuovo Motor Show – ha evidenziato come il nuovo appuntamento fieristico organizzato da BolognaFiere non sarà assolutamente un Salone auto tradizionale, ma si presenterà come un vero e proprio contenitore di auto, divertimento, passione, spettacolo, sport, ma anche di cultura automobilistica e convegni.