Quando pensiamo alle piattaforme aeree subito ci vengono in mente “mostri” che raggiungono grandi altezze, utili soprattutto per i lavori di edilizia e manutenzione ad alta quota. Nella vita di tutti i giorni, però, si fanno spazio altre tipologie di piattaforme, piccole e versatili, che facilitano notevolmente le attività quotidiane dei professionisti di diversi settori.
Un esempio pratico sono le XP5E e XLP5E di Airo. Queste piattaforme a forbice con spinta manuale sono molto apprezzate soprattutto nel settore della GDO, dove semplificano le operazioni di fill up e di gestione del magazzino. Grazie al loro peso ridotto e alla semplicità di manovra, infatti, si muovono in modo agile e veloce tra gli scaffali e le corsie dei centri commerciali. Proprio grazie a queste caratteristiche e alla possibilità di portare in quota anche utensili e materiali di dimensioni ridotte (in tutta sicurezza), queste macchine permettono di facilitare, inoltre, le attività di ristrutturazione e manutenzione interna degli stabili e delle abitazioni private, sostituendo gli ormai obsoleti, per gli operatori del settore, trabattelli, e incrementando considerevolmente la produttività a parità di ore di lavoro.
Altri utilizzi di queste attrezzature possono essere per esempio, pulizie negli ospedali e in ambienti similari, impiego in biblioteche o grandi archivi, gestione dei magazzini di viterie e minuterie, e qualsiasi altro lavoro in quota che richieda ingombri ridotti.
Il modello XP5E può raggiungere un’altezza di lavoro di 4,60 metri, con un’altezza massima di piano calpestio di 2,60 metri, in soli 70 centimetri di larghezza e con una portata di 250 Kg. La XLP5E permette, invece, di arrivare a lavorare fino a 5,34 metri di altezza, con un’altezza massima di piano calpestio 3,34 metri, anche lei è caratterizzata da soli 70 cm di larghezza e con una portata di 250 kg.
Nonostante la loro facilità di guida e le dimensioni ridotte, va ricordato, tuttavia, che sono piattaforme aeree in piena regola e vanno pertanto rispettati tutti i crismi di sicurezza: dalla formazione del personale alla prevenzione di infortuni mediante attrezzature e indumenti adeguati antinfortunistici nel rispetto delle normative vigenti.
Più “Moderni” con Airo
Il 28 ottobre 2011 presso la stazione ferroviaria di Utrech, in Olanda, è stato smantellato l’ultimo storico “pannello blu per le informazioni meccaniche”, che è stato sostituito da una versione elettronica più moderna e di facile gestione. Per una esecuzione del lavoro a regola d’arte sono state utilizzate due piattaforme AIRO, modello X10 EN, fornite direttamente dal nostro distributore per il mercato olandese ALP LIFT B.V.
La X10 EN è una piattaforma robusta, solida e affidabile, ideale per essere impiegata nei lavori aerei di manutenzione e installazione, per questo è stata identificata immediatamente come la macchina perfetta per questo lavoro. Come per tutte le altre macchine commercializzate da Airo, anche la X10 EN è una piattaforma di alto livello qualitativo attenta alla Sicurezza nelle procedure che diventa sicurezza di prodotto.
Il lavoro è stato eseguito nel corso del week end, a fine giornata in modo da non compromettere gli arrivi e le partenze dei treni che transitavano nella stazione. Il vecchio pannello, immortalato con l’orario storico 18.11, l’ultimo esposto dal cartellone durante il suo servizio, sarà esposto nel centralissimo Het Spoorwegmuseum, il museo dedicato alla stazione, di Utrecht.
In occasione dei lavori è stato realizzato dal nostro partner un video che è disponibile sul canale You tube qui.