Capitolo easyNoleggio: dove eravamo rimasti?
La seconda ondata della pandemia ha cancellato un evento di presentazione molto atteso organizzato a Rimini per lo scorso ottobre. Nel frattempo, lo sviluppo del progetto prosegue secondo i piani. Il recente ingresso nella rete di un noleggiatore di comprovata esperienza e qualità come Giuliano Group, spinge ora l’asticella un po’ più in alto. Come abbiamo riportato la scorsa settimana, il nuovo entrato si occuperà di sviluppare il territorio del Lazio, mentre GrowUp e UpRent di Scaligera Service proseguono le fasi di engagement rispettivamente in Emilia Romagna e Veneto.
Chiamatelo franchising
Chi si ostina a pensare a easyNoleggio come una semplice piattaforma digitale, ha colto solamente uno dei lati dell’iniziativa. I diretti interessati preferiscono, infatti, chiamarla “rete in franchising”. Il supporto del brand è nella comunicazione e soprattutto nello sviluppo della sofisticata tecnologia a disposizione dei partner. E questo significa anche un continuo confronto delle fasi offline.
Le aziende al momento entrate nella rete sono piuttosto diverse l’una dall’altra. Anche questo è un valore aggiunto. easyNoleggio va a integrare la struttura già esistente e la sviluppa ulteriormente. I partner potranno così configurarsi come “sistema” anziché come semplici competitor. Una sorta di share holder, o dual branding, se preferite.
C’è ancora molta educazione da fare sui vantaggi del digitale nel noleggio, e i manager coinvolti nella rete ne sono consapevoli. Di questo e di altro abbiamo parlato con i protagonisti, a cui lasciamo anche il compito di definire meglio il senso di appartenenza al noto franchising.
Manuel Balasso, UpRent

Manuel Balasso (a destra) con Mauro Brunelli
“Abbiamo deciso di acquisire i diritti e i processi di easyNoleggio perché, oltre al brand di notevole valore e autorevolezza, rappresenta un vero asset digitale che consente di potenziare il marketing, la vendita e l’ottimizzazione dei processi interni aziendali. Il progetto easyNoleggio accompagna l’azienda in varie fasi: dalle analisi allo sviluppo di nuovi obiettivi sul noleggio, nonché nuovi approcci per differenti target.
Con easyNoleggio possiamo offrire nuovi servizi dedicati al cliente, in particolar modo la possibilità di noleggiare in autonomia con il costante supporto dalle competenze di un noleggiatore professionale. easyNoleggio è anche un acceleratore comunicativo, rivolto a far progredire la cultura del noleggio, avvicinandola a quella quotidiana e digitale, in cui siamo già abituati a scegliere o farci aiutare, per poi fruire dei servizi senza perdite di tempo o incomprensioni.
Up Rent – conclude Balasso – vede in easyNoleggio un partner di sviluppo tecnologico e per il miglioramento continuo dei processi interni di collaborazione del team e di suddivisione delle responsabilità. Che ci permette di focalizzarci su due grandi obiettivi: migliorare la funzionalità aziendale e creare nuovi servizi rivolti al cliente”.
Marco Rossi, GrowUp

Marco Rossi con Silvia Guerrini
“Consideriamo easyNoleggio un grande progetto che coinvolge il territorio nazionale ed europeo e che propone ai noleggiatori la strada della digitalizzazione dei processi aziendali. Il noleggio moderno non può essere escluso da questo cambiamento che porta a una vera e propria trasformazione.
Digitalizzazione del noleggio non significa, però, solo inserire le proprie attrezzature su un portale e attendere che il cliente le veda ed eventualmente ci contatti: questo è quello che si fa già da anni con un semplice sito internet. Digitalizzare un’attività vuol dire rimettere in discussione tutti i processi utilizzati fino a oggi.
Quando andiamo a proporre easyNoleggio, non parliamo solo di una piattaforma digitale tipo marketplace, la prospettiva è ampia perché si tratta di un progetto di sviluppo da intraprendere assieme, con l’obiettivo di replicare l’azienda nel mondo digitale“.
Vincenzo Monfrecola, Giuliano Group
“Dal nostro punto di vista, il progetto easyNoleggio può essere descritto in un’unica parola: innovazione. Significa rendere il noleggio delle macchine e delle attrezzature alla portata di tutti con strumenti semplici e veloci. È una formula rivoluzionaria, segue inevitabilmente l’evoluzione digitale che stiamo vivendo nell’ambito di diversi settori a livello globale.
Lo strumento giusto per risolvere ogni tipo di esigenza per un’azienda, ma anche per un privato. La voglia di rinnovare, di cogliere le tante sollecitazioni che ci giungono dall’esterno per essere al passo con le nuove condizioni del mercato e per rispondervi in modo innovativo è ciò che ci ha spinto ad aderire.

Vincenzo Monfrecola
Siamo sempre stati in grado di individuare con anticipo le richieste del nostro settore – conclude Monfrecola – e trovare soluzioni o idee per migliorare quelle esistenti. Per noi questo progetto è una sfida che abbiamo accettato con piacere, perché ci piace metterci in gioco e perché le migliori sfide da vincere sono proprio quelle verso noi stessi. Per superare quei limiti che a volte ci impediscono di vedere un panorama bellissimo.
Siamo sul mercato dalla fine degli anni Settanta, ne abbiamo fatta di strada, abbiamo raggiunto molti traguardi e questo perché i nostri valori ci hanno sempre accompagnato. Siamo una grande squadra che crede nell’onestà, correttezza, collaborazione, lealtà. Il nostro gruppo porterà in easyNoleggio la sua esperienza, la competenza nel settore e la professionalità dei nostri collaboratori. Perciò, anche le nostre aspettative sono alte, perché crediamo in questa idea di rete e siamo convinti che questa scelta contribuirà a sviluppare e innovare il mercato del noleggio in Italia”.