Il noleggio di veicoli commerciali è un settore che resiste alla crisi; questo perché interessa a un target variegato che va dal privato al professionista più esigente con una conseguente flessibilità del mercato a cui si rivolgono.
Esistono diverse tipologie di mezzi offerti: dai più piccoli mini van ai più voluminosi centinati, che possono soddisfare differenti esigenze. I più compatti furgoni mini van, sono consigliabili per il trasporto di oggetti e materiale di piccola e media entità. Il vantaggio principale di questa tipologia di veicoli è di avere un minimo ingombro e una forma molto vicina a quella di una normalissima vettura, questo li rende agili e facilmente manovrabili nei centri urbani o in strade con difficile accesso. Poi ci sono i furgoni di medie e grandi dimensioni, tra cui i Fiat Ducato, i Nissan e i Ford Transit per citarne alcuni, che esistono sia in versione minibus 7 e 9 posti, nati per il trasporto di persone, o in versione cargo adatti al trasporto di merce e oggetti di medio grande entità.
Per chi ha l’esigenza di maggiori volumi ci sono i furgoni centinati che hanno la centina fissa o mobile ed esistono con o senza pedana idraulica, questi adatti al trasporto di oggetti di grande volume e grazie agli spazi interni senza ostacoli sposano bene il trasporto di imballi e pallet. Molto richiesti in particolare in settori come l’edilizia e l’agricoltura, sono i furgoni cassonati; di questi ultimi ne esistono diverse tipologie, dai ribaltabili a quelli con cassone fisso, fino ad arrivare a quelli con gru. E’ una tipologia di furgoni in genere utilizzata per il trasporto di materiali come sabbia, ghiaia, terra, attrezzature per il lavoro e materiali di consumo e di risulta.
Per finire, ci sono i refrigerati, nati per il trasporto di alimenti freschi, surgelati e prodotti farmaceutici particolarmente vulnerabili agli sbalzi termici e alle alte temperature.
Chiunque può avere bisogno di noleggiare un furgone
Infatti, questi veicoli possono servire a professionisti come trasportatori, imprenditori edili, artigiani, corrieri; ma anche il privato può averne bisogno per effettuare, ad esempio, un trasloco, oppure necessitare di un 9 posti per effettuare una gita o una trasferta con gli amici o la famiglia allargata. Queste sono alcune delle motivazioni per cui i veicoli commerciali reggono il mercato e lo dimostra anche il fatto che negli ultimi anni sono nate molte nuove agenzie di noleggio specifiche. Questa importante crescita della domanda ha fatto crescere, di conseguenza, la concorrenza, ed è quindi oggi facile trovare offerte da parte delle agenzie di noleggio più variegate. A questo punto, la differenza la fa, come sempre, la quialità del servizio nel suo complesso.
Si trovano offerte più disparate, alcune molto convenienti per il noleggio a lungo termine mentre c’è chi invece ha puntato la sua strategia sul noleggio a breve, permettendo addirittura di noleggiare un furgone anche per una sola ora.
Alcuni consigli pratici per il noleggio di veicoli commerciali
- Effettua una ricerca sul web e scegli le migliori agenzie di noleggio in base al posizionamento sui motori di ricerca, perché essere presenti sul Web oggi offre spesso la garanzia che l’azienda sia ben strutturata o che comunque sia attenta alla propria identità e alla sua comunicazione.
- Una volta scelto il noleggiatore, accertati del veicolo facendotelo mostrare prima di noleggiarlo, in modo da essere certo che rispecchi le caratteristiche richieste e non avere brutte sorprese last minute.
- Altro suggerimento che ti diamo è quello di scegliere aziende che rinnovano spesso il parco dei veicoli. Il vantaggio di avere mezzi sempre nuovi è duplice, il primo è quello di avere un confort di guida sempre all’altezza delle ultime novità; il secondo è quello di evitare fastidiosi fermi macchina.
- Pianifica bene il tragitto da percorrere prima di noleggiare: in questo modo potrai fare all’agenzia di noleggio le giuste richieste al momento opportuno.
- Inoltre, cosa molto importante, valuta bene le offerte per il lungo medio o breve termine del noleggio, perché facendo particolare attenzione a questi dettagli potresti trovare offerte realmente molto vantaggiose.
Questa importante crescita della richiesta, abbinata all’aumento delle agenzie di noleggio ha spinto agenzie come ad esempio la Giffi Noleggi, a effettuare importanti investimenti sul Web: oggi la sua nuova piattaforma permette di noleggiare direttamente on line un furgone, dando forma a un vero e proprio e-commerce del noleggio.