Con così tanti sistemi di fotografia (analogico o digitale, ad attacco standard o quattro terzi), i fotografi, amatoriali ma anche professionali, possono trovarsi in difficoltà nella scelta dell’obiettivo più adatto per un particolare utilizzo, come una vacanza, un evento sportivo o una festa. Infatti ad ogni obiettivo, cambia la qualità delle foto dell'album fotografico che successivamente verrà stampato.
A livello di mercato, in generale, i corpi macchina tendono a essere sempre cambiati o aggiornati abbastanza rapidamente (se non altro, nel campo digitale, per la continua rincorsa all’aumento dei megapixel o per l’aggiunta di nuove funzioni come la ripresa video). Le lenti invece tendono a durare di più.
Questo favorisce la possibilità per i noleggiatori di praticare canoni contenuti sulle lenti.
Questo fattore, a sua volta, favorisce lo sviluppo del mercato del noleggio, perché esistono lenti molto particolari (in genere quelle che che vanno su focali molto lunghe, come i teleobiettivi, o cortissime, come i grandangoli), il cui acquisto difficilmente si giustifica con pochi utilizzi all’anno, e dove invece il noleggio è la soluzione migliore.
A livello professionale, in generale il noleggio di obiettivi fotografici non conviene per quei fotografi che lavorano prevalentemente in ambienti stabili, come lo studio fotografico. Conviene invece per quelli che svolgono attività varia, che alterna progetti differenti per natura e strumenti utilizzati.
A livello amatoriale, il noleggio conviene per quegli appassionati che vogliono sperimentare uno strumento molto particolare, da usare una volta ogni tanto (ad esempio per una vacanza) o per testare un obiettivo prima di eventualmente acquistarlo.
In ogni caso, il noleggio di obiettivi diventa quindi la soluzione ideale per far quadrare le necessità di lavoro o di piacere con il portafoglio.
Il fotografo che è ancora in dubbio se affidarsi a un servizio di noleggio professionale di obiettivi fotografici deve quindi porsi queste domande:
- Le lenti che ho soddisfano i miei bisogni di flessibilità d’uso?
- Riesco a “coprire” il costo di un obiettivo con i ricavi di un’attività fotografica (o con i miei risparmi)?
- Ci sono possibilità reali di sfruttare ancora meglio le lenti che ho dal punto di vista dei risultati che mi danno?
Se il fotografo ha risposto “no” a queste domande, il noleggio di obiettivi è la soluzione che fa per lui.
Conosco alcuni fotografi professionisti, sono molto gelosi degli strumenti di lavoro, specialmente per gli obiettivi che devono essere sempre presenti nella sacca pronti ad ogni evenienza.
Beh, Giuliano,
nulla vieta di usare il noleggio per provarne di nuovi, per vedere se quella linea o marca specifica è davvero meglio di quella a cui sono fedele da anni.
Ma di certo, come dici giustamente tu, se le lenti che ho già vanno bene, mi serve averle sempre a disposizione.
Questo, credo, spiega come mai il noleggio nel settore fotografico è un’attività esclusivamente di breve termine. Il lungo termine non ha molto senso: o uso gli obiettivi per tantissimo tempo, e allora me li compro, o li provo e li uso solo in certe occasioni, e allora li noleggio.
Oliviero