Abbiamo già parlato delle insidie che può nascondere il mercato dell’autonoleggio italiano: presunte tariffe “economiche” che poi si rivelano tutt’altro, prezzi che lievitano al momento della consegna, contratti con le famose clausole “in miniatura”.
Ė facile sorvolare su certi aspetti o dare per scontate alcune variabili, per poi ritrovarsi brutte sorprese sul conto finale. L’informazione nel campo del noleggio auto è spesso carente, e vi è poca trasparenza sulle questioni più controverse. C’è chi promette un noleggio auto “low cost”: è davvero possibile? Sì, ma con i dovuti accorgimenti che ci segnala eNoleggioauto.
Per prima cosa: sfatiamo il mito del last minute. Nel noleggio dell’auto bisogna prenotare con anticipo. L’ultima cosa che vorrete è essere costretti a noleggiare l’auto più cara di tutta la flotta, solo perché l’ultima rimasta.
Prenotate su internet, dimenticatevi la cornetta. Prenotando online si usufruiscono in genere di tariffe scontate e in ogni caso si possono tenere d’occhio le offerte. Con i vari motori di ricerca inoltre, si calcolano i prezzi in tempo reale. Insomma, il ventaglio delle scelte è più ampio, ci si può “guardare intorno”.
State attenti agli extra. Volete il navigatore? Avete un bimbo piccolo in macchina? Tutti gli extra sono a pagamento. Chiedete prima: non vorrete spendere 30 euro al giorno per il noleggio della vostra auto e poi ritrovarvi a pagarne 40 per un seggiolino per i bimbi.
Attenzione anche alle tariffe aggiuntive. Ad esempio, il supplemento per i minori al volante, dove per “minori” si intendono tutti i guidatori sotto i 25 anni. La maggior parte delle aziende applica questa tariffa, quindi mettetela in preventivo, qualora fosse il vostro caso.
Per finire, un prezioso consiglio che è sempre valido: chiedere non costa niente. Letteralmente niente: tante aziende mettono a disposizione un servizio call centre gratuito.