Ve li ricordate i Segway? Veicoli elettrici a due ruote parallele, su cui si sta in piedi e che, grazie a un innovativo sistema di giroscopi, si guidano con il semplice spostamento del peso del corpo.
All’inizio sembravano destinati a diventare un successo strepitoso, poi a un flop altrettanto clamoroso. Oggi, a diversi anni di distanza dal loro lancio, si sono ritagliati uno spazio nel mercato della mobilità, in particolare in alcuni settori. Sono infatti ottimi per i brevi spostamenti urbani o per muoversi in aree delimitate, anche se, a causa del costo non propriamente alla portata di tutti, non sono la prima scelta a cui si pensa per un acquisto di un mezzo di trasporto.
Ma a dare la possibilità a chi ne ha bisogno di usare un Segway, ci pensa il noleggio: a Roma esiste infatti Ecogo Segway Roma, una società che offre questi mezzi a noleggio per gli utilizzi più vari.
L’azienda si rivolge tanto ai privati quanto alle aziende. Ai primi propone sia il noleggio semplice su strada (con due punti di presa e restituzione, uno a Piazza del Popolo e uno nel Parco di Villa Borghese), sia l’organizzazione di giri turistici della Città Eterna (attualmente gli itinerari sono cinque) con accompagnatore, guida privata e audio-guide. Un’attività, quella dei giri turistici, che la stessa filiale italiana della Segway propone sul suo sito.
Le aziende, invece, possono prendere un Segway a noleggio a lungo termine, se hanno la necessità di migliorare l’efficienza del lavoro dei propri dipendenti (ad esempio quelli che devono muoversi su ampi spazi al coperto). Oppure possono rivolgersi alla Ecogo Segway Roma per il servizio di Street Marketing, un servizio di promozione di marchi ed eventi ancora poco utilizzato in Italia (almeno con veicoli come i Segway), ma ritenuto efficace in termini di aumento di visibilità del proprio business.
Ma perchè non comprarsi tutti una bella Twizy
http://www.noleggiosemplice.it/images/template/slideshow2/01.jpg
Mi sembra che le modalità di utilizzo e le caratteristiche dei Segway siano diverse da quelle della Twizy.
(vedo difficile ad esempio fare un giro turistico in 10 o 15 sulle Twizy)
L’approccio è comunque interessante in tema di mobilità sostenibile, anche se più che comprarla… la Twizy la prenderei a noleggio.
O no?
Oliviero
Xkè è 1 pacco nn hai i vantaggi di 1 scooter e hai i difetti delle auto 🙂