Il domani si costruisce oggi

Alla presenza della stampa specializzata, di alcuni operatori del settore e di qualche espositore italiano, è stato presentato ufficialmente ieri, presso la sede milanese di Assimpredil-Ance, il prossimo Salone Internazionale delle Costruzioni e delle Infrastrutture che si svolgerà a Parigi dal 23 al 28 aprile 2018.
In uno scenario continentale non ancora del tutto affrancato dalla lunga crisi ma che, tuttavia, mostra segni di ripresa che vanno consolidati, la visione degli organizzatori è decisamente ottimistica, supportata dalle favorevoli previsioni circa il numero di espositori (oltre 1.500) e di visitatori previsti (183mila, provenienti da 167 paesi). L’Italia è il terzo paese per numero di visitatori e il secondo per marchi partecipanti a livello espositivo. Lo scenario positivo è stato avvalorato dai numeri di un Osservatorio economico del settore edilizio proiettato sugli anni 2025-2030, con interessanti analisi per singolo paese. Riprenderemo in un prossimo articolo i numeri e le dinamiche che riguardano il mercato italiano.
Alla brillante presentazione di Isabelle Alfano, Direttore della manifestazione, sono seguite esposizioni altrettanto interessanti, tra le quali citiamo quella di Elisa Taini, VicePresidente di Assodimi e dei rappresentanti della Metropolitana Milanese, che hanno illustrato i progetti locali e internazionali nei quali sono coinvolti.
E, se da un lato pensiamo quanto il mercato francese si stia mostrando interessato al noleggio di casa nostra date le recenti importanti acquisizioni, dall’altro non possiamo più in alcun modo sentirci esclusi dai riflessi organizzativi, operativi e strategici di un contesto globalizzato, in cui anche tutti gli operatori italiani sono ormai parte.
Speriamo però che i nostri noleggiatori medio piccoli non si chiudano a riccio come in passato, ma sappiano dimostrare quella capacità di evolversi professionalmente di cui sono certamente capaci.
Tag dell'articolo: intermat