La flotta noleggio è il bene più prezioso per un noleggiatore, da tutelare e salvaguardare in ogni momento e modo. E’ per questo motivo che Mollo Noleggio ha scelto la tecnologia per proteggere il proprio parco noleggio, formato da oltre 5.500 unità, dotando i propri mezzi di un sistema di localizzazione satellitare.
Quasi duemila satellitari già allestiti consentono in ogni momento e in tempo reale di tenere sotto controllo i mezzi: sapere dove sono, cosa stanno facendo, se il motore è acceso o spento, se vengono usati rispettando i termini contrattuali. Grazie alla possibilità di rilevare eventuali spostamenti delle macchine dalle zone di operatività, sono la soluzione ideale per tenere al sicuro la propria flotta dai furti: nel 2017 sono stati 6 i furti sventati da Mollo, 5 nel primo trimestre del 2018 per un valore di oltre 100.000 €. Permettono, inoltre, di verificare e rendicontare le ore di utilizzo di ciascun mezzo, addebitando al cliente gli impieghi al di fuori di quanto regolato da contratto: il che è fondamentale nell’ottica di un serio rapporto fornitore/cliente.
Come si conciliano i propri legittimi interessi di geolocalizzazione e la nuova normativa sulla Privacy a seguito introduzione del GDPR.
Cordiali saluti
Alessandro Costiera
Buongiorno Alessandro,
abbiamo interpellato il nostro esperto legale, Lorenzo Perino, e ci ha detto che sul tema c’è ancora troppa incertezza: fino a quando non uscirà il Decreto
Attuativo (termine 21 agosto) non si sa bene come funzionerà. In teoria i provvedimenti del Garante non in palese contrasto con il GDPR rimarranno in
vigore ma per ora tutto è ancora non definitivo.
Non appena avremo novità pubblicheremo un articolo in merito.
Grazie dell’interesse e della domanda.
Oliviero Cresta