Il detto recita meglio un uovo oggi che una gallina domani, dall’Australia arriva l’idea che ti porta sia l’uno che l’altro. Nella terra dei canguri esistono molte realtà che si prodigano nel noleggio di polli. Rentachook è il più famoso di tutti, nato nel lontano 2004 per incoraggiare le persone ad allevare polli, un animale domestico eco-sostenibile amato da grandi e piccini, come recitato anche in un video Disney che li vedeva protagonisti.
Il progetto nasce come un try before you buy, ovvero adotti il simpatico pennuto per poco meno di un paio di mesi, vedi come ti trovi nei panni di novello Zio Tobia e poi decidi con calma se effettuare l’acquisto o rispedire al mittente baracca e burattini.
Ci stai pensando?
Averle è semplice, i volatili, di norma una coppia (anche per farsi un po’ di compagnia), vengono consegnati direttamente a casa dell’interessato (con un lieve sovrapprezzo che varia a seconda della distanza da Sidney, dove ha sede l’azienda), con tanto di pollaio montabile, completo di ogni confort, abbeveratoio, mangiatoia e con una scorta di mangime utile a sfamare l’animale per un paio di mesi. Il noleggio del “pacchetto base” (due polli + eco pollaio + paglia + mangime) è di $380, poco meno di 300 euro, $100 (76 €) di base + $280 (214€) di deposito cauzionale, per una durata di 6 settimane, ma ci si può accordare direttamente con l’azienda per trovare soluzioni alternative, adatte a ogni utente.
Tutti i materiali sono garantiti, ma se le galline (ahimè) dovessero sfortunatamente essere vittime di qualche incidente o altre sventure di qualsivoglia natura (ad esempio essere attaccate dal cane, mentre razzolano nel giardino) o ancora se dovessero essere amanti dell’avventura e decidessero di scappare perdendosi (emmmh) chissà dove? Tutti tranquilli, nessun problema, con la modica cifra di $ 30 (22€) la povera bestiola smarrita sarà prontamente sostituita da una sua parente (speriamo) più fortunata.
Terminato il periodo prestabilito si potrà decidere di restituire i polli e tutto l’armamentario fornito, riprendersi il deposito cauzionale versato inizialmente e andare ognuno per la propria strada, tornando a comprare le uova al supermercato.
Ma se l’esperimento vi è piaciuto, potrete confermerete il vostro acquisto senza nessuna spesa aggiuntiva, a meno che non vogliate allargare la famiglia, una casa più spaziosa o altre piccole/grandi comodità pensate apposta per i vostri nuovi amici a due zampe. E a voi non resta che godervi il vostro uovo fresco ogni giorno.
Che carino! Mi ricorda della mia infanzia, quando vivevo nella campagna! 🙂