Seguendo l’esempio di quanto avveniva all’estero, anche in Italia alcune software house hanno iniziato a proporre applicazioni specifiche per chi opera nel settore. Al momento attuale, a fianco di soluzioni informatiche costruite ad hoc per singole imprese, sono reperibili sul mercato diversi prodotti molto interessanti pensati per i noleggiatori, sia a breve che a lungo termine. Prodotti eclettici, adattabili a tutti i settori, con un elevato grado di personalizzazione. L’applicativo TiManager è stato scelto da Tyrolit quale software ufficiale ed è compreso nel pacchetto dei servizi offerti da Tyrolit Rental Service ai propri partner noleggiatori
Alessandra Gallina è responsabile commerciale di Archimedia Solutions, software house di Montebelluna (TV), tra quelle che propongono un collaudato gestionale completo per il noleggio di macchine e attrezzature, sviluppato negli anni anche in base ai preziosi feedback della clientela. TiManager è oggi un prodotto solido e di facile utilizzo, un vero e proprio cruscotto di gestione. Le abbiamo chiesto di spiegarci meglio come funziona TiManager.
Quali sono le funzioni principali del software?
Il software permette di gestire in modo completo il noleggio e quindi consultare il planning delle disponibilità, stipulare preventivi e contratti, prenotare e fatturare, oltre che occuparsi di clienti e mezzi. Archimedia propone comunque una gamma di prodotti perché ciascun settore di noleggio ha peculiarità proprie cui corrisponde una precisa versione (TiManager per il settore edile e noleggio generico, e poi ci sono Ti-Rider Autonoleggio, Ti-Rider Camper, Ti-Rider NcC, Ti-Rider NLT). Quindi mentre per esempio l’autonoleggio richiede che il contratto sia fatto sempre ad personam (cioè sono necessarie le generalità della persona fisica, anche se poi la fattura potrà essere intestata ad una partita IVA) o ancora, che la tariffa giornaliera sia calcolata sulla base delle 24h e sia possibile noleggiare con chilometraggio limitato o illimitato, il noleggio di attrezzature edili e macchine da cantiere ha esigenze diverse: si noleggiano anche più macchinari con uno stesso contratto e magari ciascuno con una propria durata; oltre a eventuali spese aggiuntive (trasporto, assicurazione, montaggi) è necessario poter registrare fermi macchina e/o rientri parziali; spesso è necessario ricorrere al sub-noleggio in caso di saturazione del proprio parco macchine, sono molte le informazioni da gestire sulla macchina/attrezzatura (caratteristiche tecniche, scadenze varie, matricola, targa, marca e modello, dati di acquisto/leasing, interventi) e così via.
Oltre a occuparsi delle attività operative del noleggio, TiManager (nelle varie versioni a seconda del settore), consente di elaborare report e statistiche, gestire le manutenzioni e l’officina, fatturare alla pubblica amministrazione, gestire la contabilità interna, supportare le attività di vendita, organizzare il magazzino: prevede cioè pacchetti integrabili aggiuntivi.
Su quali piattaforme funziona?
Si tratta di un applicativo client server e funziona su piattaforma Windows, può essere distribuito in rete locale o anche su cloud. C’è chi lo utilizza da tablet o con il Mac sfruttando la connessione di desktop remoto al server.
Dovendo riassumere in un concetto il punto di forza di TiManager?
Di recente abbiamo condotto un sondaggio sulla soddisfazione del cliente, chiedendo appunto come TiManager abbia avvantaggiato l’azienda: per lo più i clienti hanno risposto citando la capacità del software di migliorare l’organizzazione aziendale e la rapidità di fare le cose di prima e di tutti i giorni, oltre all’opportunità di personalizzare l’applicativo.
E un punto di debolezza?
Sempre nel sondaggio, è emerso come limite quello di utilizzarlo ancora poco rispetto alle potenzialità che offre.
Quanto tempo occorre per lo start-up del programma?
Generalmente in un mese il noleggiatore ha registrato clienti e attrezzature/veicoli, formulato prove di contratto e fatturazione ed è quindi pronto per abbondonare il vecchio sistema gestionale; con alcuni casi, i tempi sono stati più lunghi perché avendo più punti di noleggio o anche gestendo più ditte il passaggio dati è stato più delicato e altri clienti ancora necessitavano di importanti personalizzazioni prima dell’avvio.
Ritenete necessario fornire della formazione?
Il software è molto intuitivo e semplice da utilizzare e, infatti, dopo un’iniziale attività di formazione on line, gli operatori sono autonomi nello svolgere le varie funzioni. Il nostro servizio di assistenza è comunque sempre disponibile per approfondire alcune tematiche, magari relative a procedere di uso saltuario (es. elaborazione dei dati statistici) o per capire come poter gestire determinate situazioni di noleggio.
Come viene fornita l’assistenza sul prodotto?
Quando un cliente ci contatta, a seconda dell’urgenza siamo in grado di offrire assistenza immediata o programmare l’intervento e collegandoci per via remota al suo computer è come se fossimo a fianco dell’operatore che ci indica così il problema o la richiesta (formazione, bug, assistenza).
Periodicamente inoltre si forniscono aggiornamenti e viene quindi rilasciata la nuova release del gestionale.
Che diffusione ha attualmente il prodotto?
TiManager è utilizzato da aziende di tutta Italia, e da quest’anno la versione per noleggio di macchine/attrezzature edili (che si chiama TiManager) è anche in multilingua grazie all’acquisizione di un noleggiatore di piattaforme sloveno, con sedi anche in Croazia.
TiManager si può noleggiare?
Certamente. Spesso i clienti – soprattutto in fase di start-up della loro attività di noleggio e per varie motivazioni (economiche, organizzative o altro) – mi chiedono di noleggiare il software o anche di fornire loro il servizio di hosting (e cioè di ospitare il software presso i nostri server sgravando così il cliente dalla gestione/manutenzione del server interno), in modo da programmare l’investimento in un più lungo periodo.