Il trasporto aereo nell’ambito dell’Unione Europea è disciplinato dal 1° Novembre dalla legislazione che regola il nuovo mercato liberalizzato dei servizi di trasporto aereo all’interno, appunto, dell’Europa. La moltiplicazione delle compagnie aeree e lo stato di criticità in cui si trovano alcune, la necessità di adattare collegamenti e percorsi a esigenze di lavoro e mercato che continuamente si rinnovano hanno definitivamente prodotto norme più trasparenti che renderanno più agevoli i movimenti dei consumatori.
Punti qualificanti: la definizione più chiara del biglietto aereo a cominciare dalle componenti che ne definiscono il prezzo; l’obbligatorietà dell’assenso del viaggiatore di fronte a oneri facoltativi; la facilitazione del noleggio di aerei immatricolati nell’UE in confronto a una maggiore severità prevista nei confronti di quelli di paesi terzi, con il fine di garantire un livello di sicurezza sempre più elevato.