E’ sempre una bella soddisfazione portare a termine un’aula con la consapevolezza di aver trascorso una giornata tutt’altro che di routine, e che quello che hai fatto e ricevuto ha lasciato qualcosa di importante in ciascuno dei partecipanti. E’ ciò che è successo mercoledì scorso nel corso di formazione “Organizzare, gestire, vendere il servizio di noleggio: le cose fondamentali da sapere”. Un programma ambizioso e impegnativo, che ha incontrato il favore e la curiosità di un discreto numero di partecipanti provenienti dai più disparati settori e animati da motivazioni e aspettative molto differenti l’una dall’altra.
La giornata si è aperta con la disamina dei pilastri legali – i contratti di noleggio e la tutela dei beni noleggiati – e degli aspetti relativi alla sicurezza in capo al noleggiatore: due ore ottimamente condotte da Lorenzo Perino di Lext Consulting, legale esperto di noleggio che è possibile leggere nei suoi interventi sul portale e anche consultare scrivendo a legale@rentalblog.it.
Con l’amico Oliviero Cresta, partner di Rental Blog e analista di TradeLab, ho condotto il resto della mattinata analizzando le figure chiave e i flussi organizzativi del servizio di noleggio e sviscerando il quadro strategico-commerciale e gli elementi economico-finanziari che sottintendono all’organizzazione di un’offerta di noleggio professionale. Cresta ha poi spiegato il ciclo economico e reddituale del noleggio e gli aspetti chiave della gestione del parco beni a noleggio, fulcro attorno cui ruota tutta l’attività di un noleggiatore.
Dopo il leggero pranzo offerto dagli amici di XGroup, realizzatori dell’applicativo RentalUp, il pomeriggio è proseguito sugli aspetti più tipicamente commerciali, di comunicazione e di marketing: che cos’è il noleggio per il cliente (e viceversa), come si promuove e come si vende la “soluzione noleggio” in ottica consulenziale e di gestione della relazione, con particolare attenzione al processo di analisi del ritorno dell’investimento. A seguire, la metodologia del governo del territorio e del proprio mercato, allo scopo di vendere il noleggio in modo più organizzato. La giornata si è conclusa (rapidamente) con la presentazione del Business Model Canvas quale percorso metodologico per pianificare e gestire un ottimo business plan del noleggio. Un tema che riprenderemo in modo approfondito in un corso apposito. Infine, tutti a casa (e alcune distanze erano davvero importanti), stanchi ma felici. Almeno, così mi è parso.
Un grazie davvero molto sentito a tutti: Oliviero, Lorenzo, Vittorio, Chiara, Maurizio, Michele, Marianna, Maurizio, Mauro, Ruggero, Daniele, Greta, Emanuele, Fabio, Luca Lorenzo e Alessandro. E un grazie anche alle loro aziende.
Arrivederci nella prossima aula e negli articoli del portale.
Grazie a tutti Voi…
Nel miraggio di un vero noleggio professionale e nella giungla dei “fantomatici noleggiatori” italiani (salvo qualche rarissima eccezione per carità), la Vs. “MISSION IMPOSSIBLE” è stoica quanto preziosa.
Noi… “speriamo che ce la caviamo”.
Un grazie ancora da Arimak
Chiara, Maurizio e Vittorio
Caro Vittorio,
grazie a voi della partecipazione, e a te delle bellissime parole.
Sono personalmente molto rinfrancato perché penso che, se le “eccezioni” sono quelle che ho visto al corso (e so bene, ovviamente, che non sono le uniche), abbiamo molte speranze perché anche da noi si diffonda il noleggio fatto come si deve.
Ancora grazie
Oliviero
Bravi ragazzi di Rental Blog, un corso di noleggio a cui dovrebbero partecipare molti imprenditori noleggiatori.
Se vogliamo fare CULTURA dobbiamo prima imparare noi cosa significa noleggiare.
Ahimè in questa giungla si vedono sempre più specie rare e valorose e molte “bestie” che si buttano a capofitto in un settore poco regolamentato.
Grazie ancora per i contenuti esposti e al prossimo corso!
Mauro – Scaligera Service